DIPLOMI | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

DIPLOMI

I Diplomi di ISPI School propongono percorsi per l'approfondimento delle principali tematiche internazionali. Pensati per studenti, neolaureati, giovani professionisti e chiunque desideri avvicinarsi ai principali temi internazionali e di attualità, permettono di arricchire le proprie conoscenze e valutare eventuali percorsi lavorativi in campo internazionale.
Ogni Diploma è costituito da cinque corsi appartenenti alla stessa area tematica - Affari Europei, Geopolitica, Sicurezza globale, Emergenze e interventi umanitari, Human Security e sostenibilità, Sviluppo e cooperazione internazionale -  e prevede due corsi obbligatori e tre a scelta tra quelli proposti durante la Winter School e/o la Summer School. 

Informazioni e iscrizioni

Diploma in "Affari europei"

 
Il Diploma in "Affari europei" è un percorso dedicato a chi vuole analizzare i diversi aspetti - economici, politici e sociali - dell'azione dell'Unione Europea. Sono proposti corsi di inquadramento, volti ad analizzare gli aspetti istituzionali e i fondamenti economici dell'UE, e corsi di approfondimento sulle diverse politiche europee.
 
Scopri di più

Diploma in "Emergenze e interventi umanitari"

 
Il Diploma in "Emergenze e Interventi Umanitari" offre un percorso di approfondimento delle tematiche relative alle operazioni internazionali di aiuto umanitario. I corsi proposti forniscono un quadro completo delle istituzioni preposte a operare in contesti di emergenza e ne analizzano le modalità di intervento. 
 
Scopri di più

Diploma in "Geopolitica"

 

Il Diploma si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti chiave per comprendere le dinamiche e l'interdipendenza dei fenomeni geopolitici e geoeconomici, con particolare attenzione alle nuove sfide che la comunità internazionale è chiamata ad affrontare alla luce dei numerosi eventi che stanno caratterizzando lo scenario internazionale. 
Scopri di più

Diploma in "Sicurezza globale"

 
Il Diploma si propone di offrire chiavi di lettura utili alla comprensione delle nuove sfide alla pace e sicurezza, in un contesto internazionale sempre più complesso e rischioso.
 
Scopri di più
 

Diploma in "Human Security e sostenibilità"

 
Il Diploma affronta temi di assoluta attualità nell’ambito della sicurezza umana, un concetto proposto nel 1994, con lo Human Development Report di UNDP, e divenuto popolare presso ONU, UE e ONG solo di recente. Offre corsi generali di inquadramento delle questioni globali della sicurezza umana, nonché corsi più specifici per approfondire alcuni aspetti operativi nell’ambito della sicurezza alimentare, della nutrizione, della salute, dell’economia verde.
 
Scopri di più
 

Diploma in "Sviluppo e cooperazione internazionale"

 
Il Diploma propone un approccio articolato per capire e approfondire l'utilità, le motivazioni e il funzionamento  della Cooperazione internazionale allo sviluppo. Oltre a un corso di introduzione alla Cooperazione internazionale allo sviluppo e a uno sul Project Cycle Management, sono previsti corsi sugli attori della cooperazione e approfondimenti tematici per meglio comprendere il mondo della Cooperazione.
 
Scopri di più

 

  • Selezioni dei corsi
  • Prova di valutazione
  • Modalità di iscrizione al diploma
  • Modalità di recesso

Selezione dei corsi

Una volta fornite le informazioni personali, richieste dalla mail automatica ricevuta dopo la formalizzazione dell’iscrizione, sarà necessario inviare una mail a segreteria.corsi@ispionline.it, richiedendo l'iscrizione ai singoli corsi al momento presenti in calendario, sia corsi obbligatori che a scelta, di proprio interesse e pertinenti al Diploma. La Segreteria Corsi stessa provvederà all'iscrizione. 

Qualora non vi fosse la possibilità di scegliere subito tutti e 5 i corsi, andrà monitorato il sito e una volta pubblicati i corsi di proprio interesse nel calendario della Winter School e/o della Summer School si potrà richiederne l’iscrizione.

La scelta dei corsi andrà effettuata rispettando il piano di studio proposto dal Diploma prescelto (corsi obbligatori e corsi a scelta), entro 15 giorni prima dalla partenza di ciascun corso e comunque salvo esaurimento posti disponibili.

Nel caso in cui si dovessero riscontrare difficoltà nella scelta dei corsi si prega di scrivere una e-mail a segreteria.corsi@ispionline.it.

La Segreteria Corsi provvederà a confermare via e-mail l'attivazione di ciascun corso entro una settimana prima della sua partenza. L'iscrizione a un Diploma è possibile in qualsiasi momento dell'anno, compatibilmente con i corsi proposti nel calendario della Winter e/o Summer School.

Prova di valutazione

L'ottenimento del Diploma è subordinato al sostenimento di un singolo test di valutazione online per ciascuno dei 5 corsi frequentati secondo il proprio piano di studio. Ad ogni test si potrà accedere da una piattaforma tramite la propria area riservata, previa la frequenza ad almeno l’80% delle lezioni di ciascun corso (dopo aver frequentato il primo corso scelto del Diploma verranno fornite le credenziali d’accesso). Ogni test è costituito da 6 domande a risposta multipla e una volta aperto avrà la durata di 8 minuti. Per ogni test verrà inviata ad ogni utente che frequenta il Diploma, una mail con la quale verrà comunicata la disponibilità del test che resterà disponibile on line per circa quindici giorni. Trascorso questo termine non sarà più possibile accedervi. Ogni test consente di ottenere un punteggio massimo di 6 punti (ogni domanda vale un punto), pertanto per l’ottenimento del Diploma è necessario ottenere un punteggio finale minimo di 18/30 (sommando il risultato di ciascuna prova).

Per ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame scrivere a segreteria.corsi@ispionline.it.

Modalità di iscrizione al Diploma

La quota di iscrizione per un Diploma, a copertura dei costi e dei materiali didattici, è di 800 euro. É possibile iscriversi a un secondo Diploma versando una quota di partecipazione di 600 euro, utilizzando un solo corso in comune tra i due Diplomi stessi.

Al momento dell’iscrizione andrà effettuata anche la scelta relativa alla modalità di pagamento della quota di iscrizione del Diploma, da versare in un’unica soluzione.

Le modalità di pagamento previste, da effettuare entro due settimane prima dalla partenza del primo corso scelto, sono le seguenti:

  • PayPal
  • bonifico su c/c bancario intestato a ISPI presso INTESA SANPAOLO - IBAN IT25B0306909526100000008425 (BIC BCITITMM) specificando chiaramente, come causale del versamento, nome e cognome del corsista e titolo del Diploma. Per formalizzare l’iscrizione, sarà necessario allegare al form on line la copia dell’avvenuto pagamento.

Modalità di recesso

E' possibile recedere dall'iscrizione al singolo corso appartenente al Diploma fino a due settimane dalla partenza del corso stesso (sempre dietro richiesta scritta via e-mail indirizzata a segreteria.corsi@ispionline.it) senza dover alcun corrispettivo all’ISPI. Il credito potrà essere riutilizzato, entro 12 mesi, per un altro corso attinente al Diploma.

Oltre i termini di cui sopra, la quota non potrà in alcun modo essere riutilizzata e dunque per completare il Diploma sarà necessario iscriversi a un ulteriore corso versando la quota proporzionale al Diploma di € 160.

 
 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157