Forum carriere internazionali 2022
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Forum carriere internazionali 2022

Le organizzazioni internazionali, governative e non, e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale offrono numerose opportunità di stage, lavoro e crescita professionale. Per aiutare i giovani a trovare la propria strada e orientarsi in questo mondo, ISPI School organizza una nuova edizione del FORUM CARRIERE INTERNAZIONALI, un evento di orientamento completamente online.

Vedi il programma

A partire dal 2 marzo, ogni mercoledì (dalle ore 13 alle ore 14) potrete incontrare virtualmente diplomatici, funzionari delle organizzazioni internazionali e rappresentanti delle ONG che presenteranno i vari percorsi professionali, condivideranno le loro esperienze e saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande. All’interno del Forum saranno proposti:

  • Live from the Field”: da un’Ambasciata a un ufficio ONU a una base logistica di un progetto umanitario, diplomatici e funzionari, in collegamento dalle loro sedi operative, per spiegare in cosa consiste il loro lavoro e quali sono le principali attività all’estero;
  • "Incontri di orientamento”, esperti e personale HR per illustrare quali sono i requisiti necessari e le competenze chiave per prepararsi al concorso diplomatico e avvicinarsi alle opportunità del mondo ONU, ONG e UE.

Il Forum è pensato per studenti e giovani, laureandi e neolaureati, interessati al mondo delle organizzazioni internazionali.
Tutte le sessioni si svolgeranno online, il mercoledì (ore 13-14). È necessario registrarsi per ricevere il link via email e seguire la diretta. Non sono previste registrazioni, perciò non sarà possibile rivedere gli eventi. 

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi a ogni incontro utilizzando il relativo form online. Chi partecipa ad almeno 5 incontri, potrà partecipare a un incontro successivo riservato e incentrato su come valorizzare il proprio CV e ricevere un attestato di partecipazione finale una guida infromativa sulle carriere internazionali.

 

1. LIVE FROM THE FIELD: Il diplomatico in carriera. Cosa fa all'estero?

2 marzo 2022 (ore 13.00-14.00) insieme a

Valeria Romare, Primo Segretario, Ambasciata d'Italia ad Amman, Giordania
Federico Bernardi, Primo Segretario, Ambasciata a Dakar, Senegal

 

 

2. INCONTRO DI ORIENTAMENTO: Il concorso diplomatico

9 marzo 2022 (ore 13.00-14.00) insieme a

Alice Testa, Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione, Ufficio V, MAECI

 

3. LIVE FROM THE FIELD: Il funzionario ONU

16 marzo 2022 insieme a

Gianluigi Pala, Programme CBI Officer presso UNHCR, Ecuador

 

4.INCONTRO DI ORIENTAMENTO: Come iniziare una carriera alle Nazioni Unite
23 marzo 2022 insieme a

Manuela Morelli, Head Human Resources Planning and Development, ONU, Ginevra

 

5.LIVE FROM THE FIELD: Quali professioni nelle ONG?
30 marzo 2022 insieme a

Nadia Simeoni, Responsabile Risorse Umane e Volontariato ProgettoMondo MLAL
Tommaso Cassiani, Design Monitoring & Evaluation General Coordinator presso COSV (Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario)

 

6.LIVE FROM THE FIELD: Che significa lavorare per l'Unione Europea
6 aprile 2022 insieme a

Marina Manfredi Magillo, già Direttore presso la Direzione Risorse Umane, Commissione Europea
Paola Pallotto, Programme Manager-M&E Coordinator, Fondo fiduciario regionale dell'UE in risposta alla crisi siriana, DG NEAR (HQ), Commissione Europea

ISCRIVITI 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157