MANAGING ECHO HUMANITARIAN ACTIONS | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

MANAGING ECHO HUMANITARIAN ACTIONS

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE - VIRTUAL CLASS

Sconto 20% per le organizzazioni che vogliano iscrivere due o più dipendenti.

 

L’obiettivo degli aiuti umanitari è quello di salvare vite, alleviare sofferenze e proteggere la dignità umana durante e dopo le emergenze attraverso l’assistenza materiale e logistica. La maggior parte delle operazioni di aiuto umanitarie sono finanziate da istituzioni pubbliche e l’UE è tra i principali donatori di aiuti al mondo. La Direzione Generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile della Commissione Europea (DG ECHO) implementa operazioni umanitarie attraverso la cooperazione con oltre 200 partner (tra agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali). In partnership con queste organizzazioni umanitarie la DG ECHO riesce ad avere una pronta capacità di risposta nell’allocare le risorse laddove necessario.

Negli ultimi anni, il maggior bisogno di affidabilità, responsabilità e trasparenza ha portato a una complessa serie di norme per definire ruoli e responsabilità della DG ECHO e dei suoi partner. Ecco perché avere professionisti ed esperti è ormai cruciale per assicurare un’efficace ed equa distribuzione degli aiuti e garantire trasparenza e responsabilità d’azione. Allo stesso modo, la conoscenza di come applicare norme e procedure della DG ECHO rappresenta un elemento chiave nella formazione di tutti coloro che vogliono lavorare nel settore degli aiuti umanitari. 

Il corso “MANAGING ECHO HUMANITARIAN ACTIONS”, organizzato in collaborazione con Fondazione punto.sud e definito nell’ambito del Framework Contract siglato tra ECHO e il Consortium diretto da punto.sud nel 2013, serve sia come introduzione sia come specializzazione sulle tematiche legate a ECHO e sugli aspetti operativi dei progetti umanitari finanziati. 

 

Corso realizzato in collaborazione con  

AGENDA DEL CORSO


PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO ONLINE

Il corso si svolgerà online nei giorni 5-6-12-13 maggio 2022 ed è aperto a universitari, laureati, professionisti, operatori che vogliono lavorare nel settore degli aiuti umanitari e specialmente con i programmi ECHO.

 

Il corso è incentrato sulle specifiche procedure e politiche della DG ECHO. Studenti o professionisti interessati a seguire il corso ma senza conoscenza di project cycle management possono rivedere del materiale introduttivo/di preparazione (disponibile sulla piattaforma del corso) per seguire meglio le lezioni con contenuti più tecnici.

Il corso sarà completamente online, con classi virtuali organizzate nei giorni 5-6-12-13 maggio 2022, ore 9.30 a.m. - 1 p.m. CET.
I trainer saranno disponibili per ulteriore supporto e chiarimenti su su assignment individuali da svolgere individualmente e da remoto.

Tutte le lezioni, in lingua inglese, sono tenute da docenti e professionisti di punto.sud con esperienza diretta sia sul campo che negli uffici della DG ECHO.

Prima del corso, ai partecipanti sarà chiesto di registrarsi sulla piattaforma online (le istruzioni saranno inviate via mail) per poter accedere al materiale didattico e di approfondimento, per partecipare alle lezioni virtuali e per inviare gli assignments.

Al termine del corso viene rilasciato un certificato di frequenza. 

  

ISCRIZIONE E COSTI

La quota di iscrizione è 640,00€ da versare entro il 27 aprile 2022. Previsto un numero minimo e massimo di iscrizioni. 
SCONTO EARLY BOOKING - Prevista una quota ridotta a 480,00€ per le iscrizioni entro il 24 marzo 2022.

Per iscriversi: inoltrare il proprio CV tramite questo form. Inviando il proprio CV si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

Per enti/organizzazioni che iscrivono due o più dipendenti/collaboratori dopo la scadenza dell'Early Booking: sconto del 20% sulla quota di 640,00€

I candidati selezionati riceveranno dettagli via email per procedere all’iscrizione e al pagamento della quota di iscrizione tramite Paypal o Bonifico bancario
(Intestatario c/c: ISPI
IBAN: IT25B0306909526100000008425
SWIFT/BIC: BCITITMM
Banca: Intesa Sanpaolo). 

Non sono previsti rimborsi della quota di iscrizione.  
Per ulteriori info: ispi.training@ispionline.it  

 

 

LEZIONI:

5-6 maggio e 12-13 maggio 2022

SCADENZA ISCRIZIONI:

27 aprile 2022

COSTO DI ISCRIZIONE:

640 €
480 € per iscrizioni entro il 24 marzo 2022

PER INFO:

ispi.training@ispionline.it

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157