Master in Diplomacy online 2022/2023 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Master in Diplomacy 2022/23 online, on demand e in presenza

Sogni la carriera diplomatica?

Il Master in Diplomacy di ISPI School, organizzato in tre modalità (web-live, on demand e in presenza), offre una preparazione mirata sulle materie previste dal Concorso per Segretario di Legazione, unico canale di accesso alla carriera diplomatica.

Ulteriori info per partecipare alla XXIV edizione del Master in Diplomacy 2022/2023:

  • OPEN DAY: 8 giugno ore 14.30, online (Per info e iscrizioni)
  • Selezioni online per l'ammissione al Master: 28-29-30 GIUGNO 2022 (necessario iscriversi tramite questo form)
  • Scadenza iscrizioni: 23 GIUGNO 2022 
  • Durata del Master: 1 settembre 2022 - fine maggio 2023
  • Borse di studio disponibili

Informazioni e iscrizioni

Modalità online e in presenza

 

Il Master in Diplomacy di ISPI School si svolge in tre modalità: in modalità Web-Live (con interazione tra docenti e studenti), On-Demand e in presenza (nel pieno rispetto delle norme anti-covid). Le lezioni saranno registrate e potranno essere consultate da tutti gli studenti.

La formazione prevede supporti tecnico-didattici per garantire le condizioni migliori per l’apprendimento: piattaforme di e-learning e test online, simulazioni, slide, video, dispense, assistenza didattica via chat e email.

Didattica mirata

 

Il Master in Diplomacy è organizzato d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il programma è strettamente finalizzato all’ammissione al concorso per la carriera diplomatica e prevede le simulazioni delle prove scritte nelle cinque materie di concorso e delle prove attitudinali.

Diplomatic Lectures e Incontri  

 

Accanto al programma di concorso, gli studenti hanno l'opportunità di apprendere dal confronto con i Research Fellow di ISPI, il Direttore Paolo Magri e figure di spicco della diplomazia e della scena politica italiana e internazionale. Qui alcuni degli illustri ospiti che gli studenti hanno potuto incontrare in ISPI.

 

 

Successo consolidato

 

Il 30% dei 46 vincitori del concorso 2021 per la carriera diplomatica in Italia ha frequentato il Master in Diplomacy di ISPI School, un altro successo che si aggiunge a quello dello scorso anno (13 su 31 selezionati erano studenti ISPI). In oltre 60 anni, il Master in Diplomacy di ISPI School ha formato più di 200 ambasciatori, diplomatici e funzionari italiani nel mondo. 

Alcuni dei nostri alumni

  

 

Iscriviti alle selezioni

 

  • Programma e didattica online
  • Faculty
  • Requisiti di accesso
  • Iscrizioni e selezioni
  • Costi e agevolazioni
  • FAQ
  • Contatti

 


Programma e didattica online e in presenza

Il Master in Diplomacy è un programma intensivo che prevede molte ore di studio individuale.

L’articolazione del programma prevede 550 ore di lezione su tutte le materie del concorso suddivise in 15/18 ore settimanali dal 1 settembre a fine maggio. Il programma del Master è quello previsto dal Ministero (qui il programma completo) e copre le principali aree tematiche del concorso:

  • Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
  • Politica economica e cooperazione economica commerciale e finanziaria multilaterale
  • Storia delle Relazioni Internazionali
  • Lingua Inglese
  • Seconda lingua straniera a scelta tra Francese, Spagnolo o Tedesco
  • Corso di preparazione ai quesiti logico attitudinali della prova preselettiva

Le lezioni si svolgono in lingua italiana ed è possibile seguirle online (in modalità web-live, con possibilità di interazione), on-demand o in aula (in presenza e nel rispetto delle norme anti-Covid). Le lezioni saranno registrate e potranno essere riviste accedendo al nostro cloud. Sono previsti inoltre:

  • testimonianze di diplomatici in carriera, funzionari del Ministero degli Affari Esteri ed esperti della diplomazia internazionale
  • conferenze e tavole rotonde su specifiche aree di rilevanza internazionale (es. Governance Globale, Medio-Oriente e Nord Africa, USA, Russia, Cina…) organizzate periodicamente dall’ISPI; seminari ristretti e incontri chiusi con ricercatori ISPI, ospiti ed esperti internazionali; partecipazione attiva ai Mediterranean Dialogues, la conferenza internazionale di ISPI e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
  • simulazioni delle prove attitudinali;
  • quattro simulazioni delle cinque prove scritte di Concorso, con valutazioni e commenti individuali degli elaborati da parte del corpo docente.

La didattica è organizzata sia online, in modalità web-live, che in presenza, permette l’iterazione con il docente e il pieno utilizzo di tutti gli strumenti didattici necessari per l’insegnamento. Per partecipare alle lezioni è necessario un computer con microfono e telecamera e una connessione internet stabile. Gli stessi requisiti tecnici sono indispensabili per le selezioni.


Faculty

La Faculty del Master è composta da docenti con pluriennale esperienza in tutte le materie valutate in sede concorsuale. Di seguito l’elenco dettagliato:

Diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea 

  • Manlio Frigo - Università degli Studi di Milano (Coordinatore)
  • Giovanna Adinolfi  - Università degli Studi di Milano
  • Roberta Clerici - Università degli Studi di Milano
  • Davide Diverio - Università degli Studi di Milano
  • Federica Favuzza - Università degli Studi di Milano
  • Vittorio Mainetti - Università degli Studi di Milano
  • Marco Pedrazzi - Università degli Studi di Milano
  • Christian Ponti - Università degli Studi di Milano 
  • Jacopo Re - Università degli Studi di Milano
  •  

Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale 

  • Antonella Mori - Università Bocconi (Coordinatore)
  • Alessia Amighini, Università del Piemonte Orientale
  • Carlo Altomonte- Università Bocconi 
  • Franco Bruni - Università Bocconi 
  • Marco Merelli - Università Bocconi 
  • Alessandro Pio - Università Bocconi e già ADB
  • Tommaso Sonno - Università di Bologna

Storia delle relazioni internazionali 

  • Massimo de Leonardis - Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinatore)
  • Mireno Berrettini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Davide Borsani - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Gianluca Pastori - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Lingue straniere 

  • Jessica Jacobs - Università Bocconi (Inglese)
  • James Tierney - Università Bocconi (Inglese)
  • Olivier Béguin - Università Cattolica del Sacro Cuore (Francese)
  • Maria Campos Canovas - Università Bocconi e Università Cattolica del Sacro Cuore (Spagnolo)
  • Hans Georg Hahn - Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Bocconi (Tedesco)

 


Iscrizioni e selezioni online

Per partecipare alle selezioni del Master del 30 GIUGNO, il candidato deve compilare l'application entro il 23 GIUGNO 2022 e allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui copia della ricevuta del versamento di 50€ (IVA inclusa) non rimborsabili. La quota si può pagare con PayPal (direttamente nel momento in cui si compila il form di iscrizione) oppure con bonifico bancario (e si allegherà copia nel form di iscrizione)

Di seguito i dati per effettuare il bonifico: 
versamento su cc/bancario 00000008425 intestato a ISPI presso Banca Intesa Sanpaolo, Piazza San Babila, 2/8 - Milano, IBAN: IT25B0306909526100000008425 (SWIFT/BIC: BCITITMM) specificando, come causale del versamento, nome e cognome, Selezioni Master.

Completando e inoltrando l'application si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

L'ammissione è subordinata al superamento di un processo di selezione che verrà svolto online e prevede:

  • Valutazione del curriculum dei candidati (si considerano voto di laurea, tipo di laurea, esperienze internazionali di studio, esperienza lavorativa. Sono ammessi alle selezioni anche studenti laureandi, la cui laurea sia prevista entro dicembre e con esami finiti entro l'inizio del Master);
  • Due test online di conoscenza linguistica (inglese + francese o spagnolo o tedesco);
  • Test online multiple choice di accertamento sulla conoscenza delle materie di base (relative alla bibliografia consigliata)
  • Colloquio orale via web: tutti i candidati verranno ammessi al colloquio motivazionale e di presentazione. Tale colloquio sarà effettuato, in parte, in lingua straniera (inglese e seconda lingua). 

DATA per le prove di selezione: 28-29-30 GIUGNO 2022 
Il 28 mattina si svolgeranno le prove scritte, online, per tutti i candidati.
Il 28 pomeriggio, il 29 (mattina e pomeriggio), il 30 (mattina e pomeriggio) il colloquio online su appuntamento.

L'esito delle selezioni sarà espresso a giudizio insindacabile della Commissione Esaminatrice.
Qui puoi scaricare la bibliografia per prepararti alle selezioni.


Requisiti di accesso

I requisiti per poter essere ammessi a partecipare al concorso per Segretario di Legazione, unico canale d’accesso per la carriera diplomatica, sono:

  • cittadinanza italiana; 
  • età non superiore ai trentacinque anni compiuti. Il limite di età può essere innalzato per un massimo complessivo di tre anni in alcune ipotesi specificamente previste dal regolamento. 
  • uno dei titoli accademici disposti dal regolamento (lauree specialistiche/lauree magistrali o diplomi di laurea del previgente ordinamento universitario nei tre grandi filoni delle scienze politiche/relazioni internazionali, giurisprudenza, economia) e ogni altro equiparato a norma di legge, conseguito in Italia presso università o istituti di istruzione universitaria. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell'Unione Europea sono ammessi alle prove concorsuali, purché sia stato equiparato ad uno di quelli indicati dal regolamento. (Per l’elenco dettagliato vedi Allegato 1 al Bando ministeriale) link all’allegato
  • idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l'attività diplomatica sia presso l'Amministrazione centrale che in sedi estere
  • godimento dei diritti politici.

Per ulteriori dettagli circa i requisiti di ammissione al Concorso: sito del Ministero www.esteri.it. 

Gli stessi requisiti vengono richiesti da ISPI per la partecipazione al Master in Diplomacy con l’unica deroga che i candidati possono essere anche laureandi entro dicembre ma devono aver finito gli esami all'inizio del Master.

È inoltre necessaria una buona conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo o tedesco. Il Master sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

 


Costi, borse di studio e agevolazioni

La quota di iscrizione ai Master dell'ISPI per l'edizione 2022/2023 è pari a 5.500 euro (IVA inclusa).

Il pagamento avverrà in due rate secondo le seguenti scadenze:

  • 1° rata di 3.500 € (IVA inclusa) da versare al momento dell'iscrizione
  • 2° rata di 2.000 € (IVA inclusa) da versare entro il 9 dicembre 2022.

Le somme versate, in caso di rinuncia o ritiro dal Master, non verranno restituite. 

Dati per il versamento: versamento su cc/bancario 00000008425 intestato a ISPI presso Banca Intesa Sanpaolo, Piazza San Babila, 2/8 - Milano, IBAN: IT25B0306909526100000008425 (SWIFT/BIC: BCITITMM) specificando nome e cognome e, come causale del versamento, "Selezione Master Diplomacy".

BORSE DI STUDIO 2022:
  • nuovo bando per la borsa di studio in memoria dell'Ambasciatore Luca Attanasio;
  • nuovo bando per la borsa di studio in memoria dell'Ambasciatore Puri Purini.
 
Nel 2021 sono stati indetti i bandi di concorso per borse di studio
  • in memoria dell'Ambasciatore Luca Attanasio;
  • in memoria dell'Ambasciatore Antonio Puri Purini;
  • in memoria dell'Ambasciatrice Tosca Barucco (concessa dall'Associazione DID, Donne Italiane Diplomatiche e Dirigenti, e riservata alle sole donne partecipanti alle selezioni ISPI del 29 giugno-2 luglio 2021).

 

Prestiti e finanziamenti

Banca Sella offre la possibilità di ottenere prestiti d'onore per la frequenza ai Master dell’ISPI.

Condizioni di accesso

Importo massimo individuale: 30.000,00 limitato all'importo dei costi di iscrizione al master. (Costo del Master più eventuali spese di alloggio documentate. L'importo del finanziamento per le spese di alloggio non deve essere superiore all'importo finanziario per il Master ed in ogni caso non superiore a 15.000 euro. La durata di tali spese non deve eccedere la durata del Master).

Modalità di rimborso: 

Credito personale ad ammortamento con le seguenti caratteristiche:

Periodo di pre-ammortamento (in cui non si rimborsa capitale) pari alla durata del master + 6 mesi (durata massima del periodo di preammortamento 30 mesi)

Pagamento rata interessi maturati durante il periodo di pre-ammortamento in unica soluzione alla scadenza del periodo di pre-ammortamento

Periodo di ammortamento (durante il quale si pagano rate composte da capitale + interessi) a scelta del contraente fino a 7 anni a partire dal termine del periodo di pre-ammortamento

Periodicità dei Rimborsi: mensile o trimestrale.

Commissione di erogazione: 0,50%

Requisiti e documentazione: Attestato ufficiale di ammissione al master; Curriculum vitae sia accademico che lavorativo recante attestato ufficiale di laurea con relativa votazione, voti di maturità e punteggio del GMAT e/o di altri test standardizzato; Attestazione del datore di lavoro recante ultimo salario percepito (in alternativa copia dell’ultimo cedolino paga) e eventuale offerta di lavoro post master

Completamento questionario con i dati dell’applicante.

Delibera: entro 15 giorni dalla richiesta.

Tasso: Media Euribor a 1 o 3 mesi (a seconda della periodicità di rimborso scelta) + 5 punti percentuali. Il tasso di interesse del Periodo di Pre-ammortamento determinato al momento della stipula e mantenuto fisso durante tutto il periodo.

Condizioni accessorie: Penale Estinzione anticipata: 1%; impegno a domiciliare l’accredito dello stipendio e/o di un eventuale entry bonus presso Banca Sella.

Le persone interessate sono pregate di presentare la documentazione richiesta contestualmente alla presentazione della domande per le selezioni. La delibera del prestito avviene entro 15 giorni dalla richiesta. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.sella.it.


Hai ancora qualche domanda?

consulta le FAQ


CONTATTI

Tel: +39 02.863313270
e-mail: ispi.master@ispionline.it

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157