Vuoi lavorare nel campo della cooperazione internazionale?
Il Master in International Cooperation (Development - Emergencies) di ISPI School fornisce competenze e strumenti necessari per operare nei campi dell’aiuto umanitario, dello sviluppo, della ricostruzione e della Disaster Risk Reduction (DRR), rispondendo al bisogno di maggiore professionalizzazione e flessibilità in questi settori.
Per partecipare alla XVII edizione del Master in International Cooperation 2022/2023, realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo:
Iscrizioni apertefino al 14 settembre 2022
Prove di selezione online: il 20-21 settembre 2022
Dopo i primi mesi di lezioni in modalità web-live, con interazione diretta tra docenti e studenti, da gennaio il Master si svolgerà in aula. La formazione prevede una parte iniziale più tradizionale e accademica seguita da una parte fortemente operativa ricca di esercitazioni di gruppo, simulazioni, studio di casi, role playing, study tour e project work. Sono previsti anche incontri online con esperti dal field.
Study Tour
Nella parte finale del Master in International Cooperation è previsto uno Study Tour: una "missione sul campo" in cui gli studenti, con il supporto di un'autorevole ONG, analizzano il contesto locale al fine di scrivere veri e propri progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria, da presentare a una commissione di esperti. Guarda il video e scopri di più →
Stage
Dopo il Master in International Cooperation il network ISPI di ONG, organizzazioni internazionali, consulting ed enti attivi nel campo della cooperazione internazionale, offre agli studenti la possibilità di svolgere uno stage in Italia o all'estero, dai 3 ai 6 mesi, per acquisire esperienza sul campo lavorando a diretto contatto con professionisti del settore. Maggiori info →
Il Master in International Cooperation (Development-Emergencies) è un percorso full-time della durata di 9 mesi che fornisce tutti gli strumenti teorici e pratici necessari per poter accedere alle professioni della cooperazione internazionale nei campi dell’aiuto umanitario, dello sviluppo, della ricostruzione post conflitto e post catastrofe naturale, della Disaster Risk Reduction (DRR).
Le lezioni, tenute da docenti e professionisti con pluriennale esperienza nel settore della cooperazione, si svolgono da ottobre a giugno, dal lunedì al giovedì (9.30-16.30), per un totale di 540 ore di lezione, ma sono previsti lavori di gruppo anche nel tardo pomeriggio e nella giornata del venerdì. Gli insegnamenti sono in lingua italiana con moduli in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria.
Study Tour
Grazie allo Study Tour, organizzato in collaborazione con una ONG del network ISPI, gli studenti sono chiamati a una "missione all'estero" per scrivere dei veri e propri progetti di cooperazione seguendo e rispettando tutti gli iter e i requisiti previsti. Al rientro dalla Study Tour, le attività proseguono in gruppi di lavoro, tra analisi del contesto e interpretazione dei dati raccolti, al fine di elaborare e redigere i progetti da presentare (in lingua inglese) a una commissione di esperti durante gli Executive Meetings. Dal 2007 al 2009 lo Study Tour si è svolto in Kosovo mentre dal 2010 al 2017 nei Territori Palestinesi, in collaborazione con Oxfam Italia. Dal 2018 lo Study Tour si è svolto in Libano.
Stage e orientamento
Al termine del percorso di studi in aula, gli studenti hanno la possibilità di scegliere uno stage fra quelli resi disponibili dalle organizzazioni, della durata dai 3 ai 6 mesi. Attraverso lo stage gli studenti hanno la possibilità di acquisire esperienza sul campo lavorando a diretto contatto con professionisti del settore e mettendo in pratica quanto appreso durante il Master. L'offerta di stage può variare di anno in anno a seconda della disponibilità delle organizzazioni ed enti proponenti.
Negli ultimi tre anni, i partecipanti al Master ISPI hanno effettuato stage con molte Ong e organizzazioni italiane e internazionaliin: Albania, Burundi, Cambogia, Cameroun, Ciad, Costa Rica, Ecuador, Giordania, Guatemala, Guinea Bissau, Kenya, Kosovo, Kurdistan, Haiti, Italia, Libano, Madagascar, Marocco, Mozambico, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Paraguay, Perù, R.D. Congo, Repubblica Centrafricana, Salvador, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sud Sudan, Tanzania, Territori Palestinesi, Tunisia, Zambia, Zanzibar.
Ecco qualche intervista a nostri ex studenti che ci hanno raccontato delle loro scelte per il mondo della cooperazione e delle loro esperienze all'estero, anche in questo periodo di emergenza Covid:
L'ISPI fornisce inoltre una tutorship individuale nella scelta dello stage e nella preparazione dei curricula: offre un servizio di orientamento gratuito agli studenti interessati al Master, dando informazioni e indicazioni al fine di aiutarli a scegliere in modo consapevole il proprio percorso. Gli studenti che iniziano il Master in ISPI continuano a essere seguiti dalla Direzione del Master durante tutto l’anno accademico per assicurare, insieme ai docenti, una tutorship attenta e pronta a rispondere alle loro esigenze.
Faculty
Docenti e professionisti del Master provengono da istituzioni e organizzazioni specializzate nella cooperazione internazionale (ad es. ONG italiane e straniere, Agenzie dell'ONU, Banca Mondiale, UE...) e hanno una consolidata esperienza nelle loro aree di insegnamento.
Alessandro Colombo - Università degli Studi di Milano
Clara Capelli - FAO
Marco Missaglia - Università di Pavia
Christian Ponti - Università degli Studi di Milano
Federica Favuzza - Università degli Studi di Milano
Stefano Allovio - Università degli Studi di Milano
Valerio Bini - Mani Tese e Università degli Studi di Milano
Luca Ozzano - Università degli Studi di Torino
Grammenos Mastrojeni - MAECI
Modulo Attori della cooperazione internazionale
Franco Conzato - Unione Europea
Andrea Tamagnini - ONU
Giorgio Garelli - Regione Piemonte
Eduardo Missoni - Università Bocconi
Giovanni De Siervo - Protezione Civile
Giovanna Prennushi - World Bank
Rossella Sobrero - Koinètica
Federico Mallone - IBF
Alberto Monguzzi - International Federation of Red Cross & Red Crescent
Nicoletta Sabbetti - Caritas
Aldo Spaini - WFP
Michele Bombassei - IOM
Francesca Bonelli - UNHCR
Marcela Villarreal - FAO
Giorgio Battisti - Generale di Corpo d'Armata
Modulo Strumenti
Javier Schunk
Nicola Castelli - consulente e docente Fondazione ISTUD
Stefania Campogianni - WWF
Francesca Dell'Acqua - consulente NATO
Giovanni Scotto - Università degli Studi di Firenze
Fadrique De Vargas - MT Communications
Davide Raffa - CELIM
Giacomo Agosti - CESVI
Maria Serena Lunghi - OXFAM Italia
Fabio Malanchini - ImpactFin
Modulo Sviluppo
Javier Schunk
Benedetta Fontana - già AVSI
Tana Anglana - già IOM
Giacomo Branca - Consulente FAO, IFAD
Silvia Pochettino - ONG 2.0
Massimo Zortea - Università degli Studi di Trento
Cecilia Roccato - WFP
Modulo Aiuto umanitario
Francesca Dell'Acqua - consulente NATO
Marco Rotelli - INTERSOS
Giorgio Cancelliere- Università BICOCCA
Kostas Moschochoritis - INTERSOS
Raffaella Avantaggiato - INTERSOS
Eleonora Sceusa - INTERSOS
Guido Cornale - esperto in malnutrizione
Giorgio Zucchello - esperto in cooperazione internazionale
Modulo Disaster Risk Reduction
Javier Schunk
Erika Conti - PROTEZIONE CIVILE
Modulo Reconstruction
Camillo Boano - Direttore, MSc Building and Urban Design in Development
Lingua inglese
Rob Anderson - Università degli Studi Milano - Bicocca
Iscrizioni e selezioni
La domanda di ammissione deve pervenire entro il 14 settembre 2022. Il/la candidato/a deve compilare l'application form e allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui copia della ricevuta del versamento di 50€ (IVA inclusa) non rimborsabili. La quota si può pagare anche con PayPal (direttamente nel momento in cui si compila il form di iscrizione) oppure con bonifico bancario (e si allegherà copia nel form di iscrizione)
Dati per il versamento: versamento su cc/bancario 00000008425 intestato a ISPI presso Banca Intesa Sanpaolo, Piazza San Babila, 2/8 - Milano, IBAN: IT25B0306909526100000008425 (SWIFT/BIC: BCITITMM) specificando nome e cognome e, come causale del versamento, "Selezione Master Cooperation".
Completando e inoltrando l'application si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di un processo di selezione online che si svolge tenendo in considerazione i seguenti criteri:
Valutazione del curriculum dei candidati (si considerano voto e tipo di laurea, esperienze internazionali di studio, di volontariato e lavorative);
Test di conoscenze linguistiche (inglese e una seconda lingua);
Colloquio motivazionale e di presentazione, effettuato in parte in lingua inglese.
Le selezioni si svolgeranno ONLINE il 20 e 21 settembre 2022.
L'esito delle selezioni sarà espresso a giudizio insindacabile della Commissione Esaminatrice.
La candidatura alle selezioni per il Master in International Cooperation è incompatibile con la candidatura al Master in Diplomacy. Il Master in International Cooperation non è un master universitario.
Il Master sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le lezioni inizieranno in data 10 ottobre 2022.
Requisiti di accesso
Per iscriversi al Master in International Cooperation (Development-Emergencies) è necessario essere:
in possesso di titolo di laurea e con reale e concreta esperienza di volontariato, stage, servizio civile, programmi di studio, lavoro, a livello nazionale e/o internazionale;
oppure
studenti laureandi, la cui laurea sia prevista entro novembre.
È inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese (indicativamente livello B2) e di una seconda lingua.
Per un'autovalutazione dei livelli è possibile fare riferimento al quadro comune europeo di riferimento.
Costi e agevolazioni
La quota di iscrizione al Master dell'ISPI per l'edizione 2022/2023 è 5.950 euro (IVA inclusa).
Il pagamento avverrà in due rate secondo le seguenti scadenze:
1° rata di 3.500 € (IVA inclusa) da versare al momento dell'iscrizione,
2° rata di 2.450 € (IVA inclusa) da versare entro il 16 gennaio 2023.
La quota include la partecipazione a tutte le attività didattiche previste dal Master ad eccezione dello Study Tour, per cui è richiesto il versamento di 650 euro come contributo per la copertura delle spese di viaggio e di alloggio. Le somme versate, in caso di rinuncia, non verranno restituite. Per quanto riguarda gli stage, si segnala che è a discrezione di ciascuna organizzazione offrire compensi o rimborsi per le spese sostenute durante l'esperienza all'estero o in Italia. Tutte le informazioni saranno comunque indicate nella scheda stage a disposizione dello studente prima di fare domanda.
Dati per il versamento: versamento su cc/bancario 00000008425 intestato a ISPI presso Banca Intesa Sanpaolo, Piazza San Babila, 2/8 - Milano, IBAN: IT25B0306909526100000008425 (SWIFT/BIC: BCITITMM) specificando nome e cognome e, come causale del versamento, "Selezione Master Cooperation".
Prestiti e finanziamenti
Banca Sella offre la possibilità di ottenere prestiti d'onore per la frequenza ai Master dell’ISPI.
Condizioni di accesso
Importo massimo individuale: 30.000,00 limitato all'importo dei costi di iscrizione al master. (Costo del Master più eventuali spese di alloggio documentate. L'importo del finanziamento per le spese di alloggio non deve essere superiore all'importo finanziario per il Master ed in ogni caso non superiore a 15.000 euro. La durata di tali spese non deve eccedere la durata del Master).
Modalità di rimborso:
Credito personale ad ammortamento con le seguenti caratteristiche:
Periodo di pre-ammortamento (in cui non si rimborsa capitale) pari alla durata del master + 6 mesi (durata massima del periodo di preammortamento 30 mesi)
Pagamento rata interessi maturati durante il periodo di pre-ammortamento in unica soluzione alla scadenza del periodo di pre-ammortamento
Periodo di ammortamento (durante il quale si pagano rate composte da capitale + interessi) a scelta del contraente fino a 7 anni a partire dal termine del periodo di pre-ammortamento
Periodicità dei Rimborsi: mensile o trimestrale.
Commissione di erogazione: 0,50%
Requisiti e documentazione: Attestato ufficiale di ammissione al master; Curriculum vitae sia accademico che lavorativo recante attestato ufficiale di laurea con relativa votazione, voti di maturità e punteggio del GMAT e/o di altri test standardizzato; Attestazione del datore di lavoro recante ultimo salario percepito (in alternativa copia dell’ultimo cedolino paga) e eventuale offerta di lavoro post master
Completamento questionario con i dati dell’applicante.
Delibera: entro 15 giorni dalla richiesta.
Tasso: Media Euribor a 1 o 3 mesi (a seconda della periodicità di rimborso scelta) + 5 punti percentuali. Il tasso di interesse del Periodo di Pre-ammortamento determinato al momento della stipula e mantenuto fisso durante tutto il periodo.
Condizioni accessorie: Penale Estinzione anticipata: 1%; impegno a domiciliare l’accredito dello stipendio e/o di un eventuale entry bonus presso Banca Sella.
Le persone interessate sono pregate di presentare la documentazione richiesta contestualmente alla presentazione della domande per le selezioni. La delibera del prestito avviene entro 15 giorni dalla richiesta. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.sella.it.