12 anni con Abdullah Gül | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

12 anni con Abdullah Gül

Inviato da ISPI il Ven, 19/06/2015 - 17:02
La pubblicazione di un libro potrebbe segnare il ritorno dell'ex presidente turco
23 giugno 2015

Per i grandi talenti delle teorie cospirative che negli ultimi anni hanno circondato la leadership dell'Akp, un evento come questo sarebbe un boccone fin troppo ghiotto se il loro capo indiscusso Recep Tayyip Erdogan tenesse ancora saldamente in pugno una parte della stampa nazionale. Giornali come Sabah - autore dell'internazionalmente nota teoria del grande complotto della "lobby dei tassi di interesse" - non avrebbero infatti nessun problema ad attribuire a Ahmet Sever e al suo libro "Dodici anni con Abdullah Gül" gli stessi tratti da sordido complotto "pluto-sionista-occidentale". Ma sono ormai settimane, dalla cocente delusione delle elezioni del 7 giugno, che Erdogan e il mito della sua invicibilità perdono appeal ogni giorno che passa, di pari passo con la sua presa su giornali e giornalisti, i quali sembrano ora affannarsi per pubblicare ogni mattina ciò che probabilmente si sono trattenuti dal dire per anni. Ed è così che il libro di Sever, autobiografia dei suoi 12 anni come portavoce dell'ex presidente della repubblica Abdullah Gül, può esplodere nell'arena pubblica turca per quello che è: una vera e propria bomba capace di scuotere le fondamenta degli equilibri dell'Akp e della stessa scena politica.

A essere pesantemente messa in dubbio è la coesione interna del partito e la capacità dimostrata da Erdogan di tenere le redini dell'organizzazione e di unire tutte le figure più importanti sotto la sua leadership. Gül, co-fondatore dell'Akp, ex primo ministro (posizione che lascia nel 2003 dopo pochi mesi per far posto a Erdogan) ed ex presidente della repubblica, nel libro viene descritto come sempre più aspramente critico rispetto alle politiche del suo stesso partito. Sono spietate le opinioni citate da Sever soprattutto in merito alla "trilogia maledetta", le tre questioni che apparentemente avrebbero danneggiato più di tutto la performance elettorale dell'Akp: Gezi Park, Egitto e, soprattutto, la gestione della questione siriana, che dall'assalto su Kobane in poi ha contribuito a erodere il consenso del partito fra l'elettorato curdo. Secondo il Gül descritto nel libro, su tali questioni il governo Erdogan avrebbe sbagliato su tutta la linea, danneggiando la posizione dell'Akp e dell'intero paese. Non solo. Non mancano gli accenni alla questione dell'Unione Europea e alla necessità di riprendere il processo di integrazione mandato in stallo dall'attuale presidente.

Alcuni parlamentari fedelissimi di Erdogan si sono affrettati a rifiutare categoricamente la verdicità del volume. Ma sono affermazioni deboli e poco convinte: il libro sarebbe stato visionato dallo stesso Gül prima della pubblicazione e, ancora più importante, né lui né nessuno del suo staff ha finora ritenuto necessario pubblicare una smentita.

Un altro colpo, nel giro di poche settimane, al carisma e al futuro politico di quello che è ancora in ogni caso l'uomo più potente di Turchia. Il quale, dopo aver passato settimane a difendersi dai molti avversari del suo partito, potrebbe vedere nascere l'alternativa al suo dominio proprio all'interno di quello stesso partito, dall'uomo che insieme a lui l'ha fondato nel lontano 2001.

Non sono in pochi, infatti, coloro che hanno notato una frase in particolare contenuta nel volume di Sever e che Gül avrebbe pronunciato poco prima della fine del suo mandato presidenziale: "in poco tempo io potrei riportare la Turchia all'era in cui la sua stella scintillava".


Eugenio Dacrema (@Ibn_Trovarelli)

Tags: 
Turchia
Erdogan
Abdullah Gul

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157