Ahmadinejad va in pensione? Non proprio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Ahmadinejad va in pensione? Non proprio

Inviato da ISPI il Ven, 02/08/2013 - 16:49
Una nuova carriera si prospetta per il presidente iraniano uscente
02 Agosto 2013
Foto: AP/Hasan Sarbakhshian

Mentre fervono i preparativi per la cerimonia di inaugurazione del mandato presidenziale di Hassan Rouhani – che si svolgerà a Teheran il 4 agosto prossimo – l'Iran si interroga su quale futuro attenda il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad. Se nei giorni scorsi si speculava su un suo possibile ingresso nel campo dell'editoria, con l'apertura di un proprio giornale, in questi giorni sembra essere invece arrivata una prima indicazione precisa sulla futura occupazione del “presidente con l'elmetto”. 

Secondo l'Islamic Republic News Agency – l'agenzia di stampa ufficiale della Repubblica Islamica – Ahmadinejad avrebbe ricevuto il via libera da parte del Consiglio supremo per la rivoluzione culturale per l'apertura di una nuova università per gli studi post-laurea. Ancora, secondo l'agenzia iraniana Tasnin, Ahmadinejad, ingegnere con un dottorato in pianificazione dei trasporti, vorrebbe che la nuova università si focalizzasse su materie tecnico-scientifiche, quali nanotecnologie, ingegneria aerospaziale e – immancabilmente – ingegneria nucleare. 

Ecco che allora il diffondersi della notizia ha scatenato su Twitter una serie di commenti ironici: si ironizza, ad esempio, sul fatto che un presidente estremamente radicale e oppositore del libero pensiero abbia avuto un'improvvisa illuminazione circa l'importanza delle idee e della cultura. O ancora, ci si interroga su quali saranno gli insegnamenti della nuova università. Tra i più gettonati: “come bruciare 780 miliardi di dollari in 8 anni”, con evidente riferimento alla fallimentare politica economica dell'era Ahmadinejad. 

Sarà dunque un futuro da filantropo, quello che attende il presidente uscente, oppure, accanto ai propositi sulla nuova università Ahmadinejad e la propria base stanno cercando un modo per rimanere agganciati alla scena politica iraniana? Lo scorso giugno, infatti, circolava la voce che il presidente uscente avesse intenzione di creare un ufficio, l' “ufficio dell'ex presidente”, con uno staff di 25 persone, per cercare in qualche modo di tenere un piede dentro la politica iraniana.

Staremo a vedere, insomma, se il presidente di cui pochi sentiranno nostalgia sarà in grado di mettere a frutto i propri talenti nel mondo dell'accademia o se dovrà venire ricordato solo per la pessima performance presidenziale.     

 

@AnnalisaPe

 

 vai a MEDSHAKE

 

Per proporci un post scrivi a medshake@ispionline.it     

 
Tags: 
Ahmadinejad
presidente
Iran
occupazione
Elezioni
politica
Medio Oriente
twitter

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157