The bored Jihadi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

The bored Jihadi

Inviato da ISPI il Mar, 20/10/2015 - 16:04
Un blog sulla vita quotidiana dei jihadisti
20 ottobre 2015

Nel blog boredjihadi (il jihadista annoiato), il giornalista norvegese Thomas Hegghammer ha raccolto immagini, articoli, comunicati ufficiali, tweet e video dei miliziani di diversi gruppi jihadisti. Il sito vuole così dare uno spaccato della loro vita quotidiana e mettere a confronto usi e abitudini dei miliziani provenienti da diverse parti del mondo. Le testimonianze raccolte mostrano in particolare momenti di svago come pranzi, canti e preghiere.

Tra i contenuti più famosi del sito, vi è senza dubbio il post scritto dal cittadino britannico Abu Saeed al Britani che si è recato in Siria per combattere il jihad prima con Jabhat al Nusra e poi con ISIS. Il post, che ha ottenuto grande eco mediatico a livello internazionale,  porta l’eloquente titolo di “Foreign fighters frustrations” e narra, spesso in modo ironico, delle disavventure che attendono un miliziano occidentale al suo arrivo in Sham. Dalla mancanza di privacy alla scarsa educazione a tavola, dai comportamenti giudicati infantili alle piccole angherie a cui sono sottoposti gli ultimi arrivati, il post propone una serie di aneddoti vissuti direttamente dall’autore.

La lunga lista di lamentele include anche esempi sulla pigrizia dei “fratelli siriani” che devono essere letteralmente trascinati fuori dal letto per i turni di guardia notturni o sul modo di trattare gli animali che Al Britani reputa essere pessimo.  Il post si conclude con osservazioni sulle scarse doti di guida dei miliziani arabi e persino sul loro modo di esprimersi che, secondo l’autore educato in Inghilterra, è denso di parole vuote e senza significato.

 

Alcune foto tratte dal sito Bored Jihadi

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Gonzaga, giornalista freelance

  Torna al BLOG 

Tags: 
jihad
Jihadismo

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157