Donne e Mediterraneo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Donne e Mediterraneo

Donne dopo la Primavera

Inviato da ISPI il Gio, 06/11/2014 - 10:12

 

Appena pubblicato, il rapporto del Word Economic Forum (WEF) sul gap di genere nel mondo fa già discutere a ogni latitudine. L’Italia ci ha ormai abituati a scarse soddisfazioni in questo tipo di classifiche, posizionandosi 69esima alle spalle di Botwana, Trinidad e Tobago e Kazakistan (esatto, il paese dell’omofobo e sessista Borat). 

Italiano
  • Leggi tutto su Donne dopo la Primavera

Driving Change

Inviato da ISPI il Mar, 20/05/2014 - 15:46

Da un po’ di tempo le automobili sono diventate un simbolo, oltre che un mezzo, della lotta per l’emancipazione femminile in Medio Oriente. Infatti, dopo le super celebrate donne che hanno sfidato il divieto di guidare in Arabia Saudita è ora la volta del Libano.

Italiano
  • Leggi tutto su Driving Change

Tra gaffe e verità

Inviato da ISPI il Ven, 21/03/2014 - 11:09

Un caso di molestie sessuali avvenuto pochi giorni fa all’Università del Cairo si è trasformato in poco tempo in un dibattito nazionale. Al centro della vicenda una giovane studentessa, assalita nei locali dell’università da un gruppo di studenti. Gli assalitori l’avrebbero molestata fisicamente e verbalmente a causa del suo abbigliamento, tentando anche di strapparle gli indumenti di dosso.

Italiano
  • Leggi tutto su Tra gaffe e verità

Egyptian Women: three years after Tahrir

Inviato da ISPI il Ven, 07/03/2014 - 15:04

Three years have passed since the 2011 “Tahrir” Revolution in Egypt. In that occasion we saw the Egyptian women side by side with men calling for democracy and freedom, and the world had the impression that – along with a new season for political rights and democratization for all Egyptians - also a new era for women rights had began in Egypt.

Italiano
  • Leggi tutto su Egyptian Women: three years after Tahrir

La Costituzione di tutti (gli egiziani?)

Inviato da ISPI il Lun, 16/12/2013 - 17:35

Il cartello dice; “la Costituzione di tutti gli egiziani”. Peccato che tre delle cinque persone presenti nel grande cartello di lancio della campagna per il “sì” al referendum costituzionale del prossimo gennaio non siano affatto egiziane.

Italiano
  • Leggi tutto su La Costituzione di tutti (gli egiziani?)

Qahera, una supereroina in Hijab

Inviato da ISPI il Mer, 13/11/2013 - 15:09

Claudia Corbo per Frontiere

 

Italiano
  • Leggi tutto su Qahera, una supereroina in Hijab

No Woman No Drive

Inviato da ISPI il Dom, 27/10/2013 - 10:00

Ce l'hanno fatta. Il 26 ottobre si è svolta l'ultima giornata di protesta delle donne saudite per il diritto di guidare.

Italiano
  • Leggi tutto su No Woman No Drive

Their Fear is Themselves

Inviato da ISPI il Mar, 15/10/2013 - 11:08

An Interview with Sondos Gamal al-Hosseny 

Italiano
  • Leggi tutto su Their Fear is Themselves

We Can Do It!

Inviato da ISPI il Mer, 02/10/2013 - 16:38

In Arabia Saudita le donne, o almeno alcune di loro, ci riprovano. È stato annunciato infatti per il 26 ottobre il prossimo “driving day”, ovvero la giornata di protesta “al volante” per chiedere l’annullamento del divieto per le donne di guidare. 

Italiano
  • Leggi tutto su We Can Do It!

Da Teheran a Baghdad, l'esplosione dell'Islamic-chic

Inviato da ISPI il Gio, 08/08/2013 - 11:16

La moda cambia. In Italia, forse questo lo sappiamo meglio che in qualunque altro paese del mondo. Ciò che forse non sappiamo è che questa regola aurea vale anche per alcuni paesi che riteniamo meno avvezzi ai diktat capricciosi delle mode e dell’estetica. Tra questi l'Iraq e l'Iran. 

Italiano
  • Leggi tutto su Da Teheran a Baghdad, l'esplosione dell'Islamic-chic

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157