Il califfato 2.0 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Il califfato 2.0

Inviato da ISPI il Ven, 11/07/2014 - 16:28
L'ISIS apre il fronte della propaganda digitale
11 luglio 2014

L’ISIS non avanza solo in termini militari, ma ha da tempo dimostrato di essere in prima linea anche nella cosiddetta “guerra elettronica”, quella combattuta attraverso i più moderni metodi di comunicazione digitale.

A poche settimane dalla conquista delle province sunnite irachene lo ha dimostrato ancora una volta con la pubblicazione di ben due riviste, in versione sia cartacea sia digitale, e l’annuncio dell’arrivo a breve di un nuovo quotidiano. La prima si chiama “Dabiq”, ed è una vera e propria guida al nuovo Califfato guidato da Al-Baghdadi (trovate di più sul Dossier ISPI) mentre la seconda, “Islamic State Report” si occupa invece di illustrare come ISIS sta preparando la nuova generazione di predicatori e uomini religiosi contro tutte le false informazioni ed eresie propagandate dai “nemici dell’Islam”. I numeri di entrambe le riviste sono disponibili sia in arabo che in inglese mentre è stata annunciata anche la pubblicazioni in altre lingue del mondo non meglio specificate. Infine, l’account twitter Fajr-Al-Basha’ir @fajr991 (l’alba delle buone notizie), da tempo riporta gli aggiornamenti militari dell’ISIS e un form apposito (che twitter segnala come potenzialmente pericoloso) permette di iscriversi a una newsletter per ricevere informazioni e documenti religiosi per aspiranti reclute.

Insomma, un vero e proprio dispiegamento di forze anche sul fronte della comunicazione che l’ISIS sta mettendo a punto ormai da mesi e che apre di fatto un nuovo fronte del conflitto inedito contro questo nuovo “Califfato 2.0”.

 

Torna al BLOG    

Tags: 
Iraq
Siria
Califfato
comunicazione
isis
Al-Baghdadi
twitter
Magazine

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157