Il Corano secondo Bashar al-Assad | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Il Corano secondo Bashar al-Assad

Inviato da ISPI il Lun, 20/07/2015 - 08:15
Pubblicata la versione "rivista" del libro sacro dell'Islam
20 luglio 2015

Grandi novità per questo fine Ramadan per i musulmani o per gli appasionati di cultura islamica. Dopo oltre 1400 anni di storia gloriosa il Corano, così come lo conosciamo oggi, sembra aver fatto il suo tempo. Una nuova versione del libro sacro dell'Islam è infatti stata rilasciata il 14 luglio scorso. A commissionarla e patrocinarla il regime siriano di Bashar al-Assad, per il quale, secondo quanto affermato dallo stesso Bashar durante la cerimonia trasmessa dalla tv nazionale siriana, è fondamentale "in questa frase critica" la pubblicazione di una nuova versione, al fine di "chiarire le distorsioni e le incomprensioni riguardanti il Sacro Corano e gli insegnamenti del Profeta Mohammad".

Non è chiaro se questo epocale sforzo intellettuale e spirituale è ciò che impedito al regime di dedicare le opportune energie al conflitto civile in corso portando alla perdita di oltre metà del paese. Di sicuro c'è che ulteriori risorse e sforzi verranno profusi per la massiccia diffusione della nuova versione che secondo Sana, l'agenzia stampa del regime, diventerà lo standard di tutte le nuove copie cartacee (dal comunicato dell'agenzia Sana non è chiaro se solo in Siria o se il nuovo standard abbia ambizioni pan-islamiche).

Nell'attesa che venga ufficialmente pubblicata, sono ben poche le indiscrezioni che emergono sui cambiamenti apportati. Si parla di "semplificazione di alcune lettere e di alcuni passaggi". A livello di contenuto per ora rimane un mistero se siano stati modificati versetti relativi alla condanna all'estremismo o alla legittimità dell'uso barrell bomb sui civili, pratica molto diffusa tra gli uomini dell'aviazione del regime. Di certo, perlomeno, non si può non riconoscere ad Assad di saper sempre trovare modi inaspettati per far parlare (perlopiù male) di sè. 


Eugenio Dacrema (@Ibn_Trovarelli)  


   Torna al BLOG       

Tags: 
Siria
Corano
Bashar al-Assad
regime
Conflitto Civile

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157