Jihadistan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Jihadistan

Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare

Inviato da ISPI il Mar, 24/11/2015 - 17:53

Mabrouk faceva il pastore. Dal piccolo villaggio di Slataniyya portava le sue pecore sui monti vicini a pascolare e cercare l’acqua per abbeverarsi. La stessa acqua che lui stesso portava a valle per la sua famiglia, priva di un vero allacciamento idrico. Una famiglia piuttosto piccola: il padre morto da tempo lo aveva lasciato con la madre ormai quasi cieca. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare

Il Corano secondo Bashar al-Assad

Inviato da ISPI il Lun, 20/07/2015 - 08:15

Grandi novità per questo fine Ramadan per i musulmani o per gli appasionati di cultura islamica. Dopo oltre 1400 anni di storia gloriosa il Corano, così come lo conosciamo oggi, sembra aver fatto il suo tempo. Una nuova versione del libro sacro dell'Islam è infatti stata rilasciata il 14 luglio scorso.

Italiano
  • Leggi tutto su Il Corano secondo Bashar al-Assad

Un selfie da panico

Inviato da ISPI il Mar, 28/04/2015 - 14:46

Le prime immagini del wanna-be jihadista italiano dalle decine di foglietti minacciosi sono state caricate il 19 aprile sul suo account Twitter, inizialmente chiamato The_Islamic_State_in_Rom (@frances48940676, ora rinato in @Sun234451xx).

Italiano
  • Leggi tutto su Un selfie da panico

Espulso da Israele, ucciso da ISIS in Libia

Inviato da ISPI il Mer, 22/04/2015 - 10:06


Italiano
  • Leggi tutto su Espulso da Israele, ucciso da ISIS in Libia

Intervista con l'Imam Choudary

Inviato da ISPI il Mar, 03/03/2015 - 19:48

L'intervista che segue di Marco Arnaboldi e Marta Serafini è

Italiano
  • Leggi tutto su Intervista con l'Imam Choudary

Le province del Califfato

Inviato da ISPI il Mar, 10/02/2015 - 22:40

La territorialità del sedicente Stato Islamico in Siria e Iraq è cosa ormai nota ai più, eppure alcune immagini che ultimamente circolano sulla rete ci aiutano a fare chiarezza su quella che è in pratica la divisione amministrativa del Califfato. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Le province del Califfato

Charlie Hebdo: il mistero della mancata rivendicazione

Inviato da ISPI il Mer, 14/01/2015 - 14:14

 

Italiano
  • Leggi tutto su Charlie Hebdo: il mistero della mancata rivendicazione

L'emirato del Sinai

Inviato da ISPI il Ven, 28/11/2014 - 09:54

Il Sinai é del Califfo. O almeno questo risulterebbe ascoltando la proclamazione di fedeltà (Bay’a) del gruppo Ansar Bayt al-Maqdis (ABM), organizzazione terroristica attiva dal 2011 in questa penisola di biblica memoria. Che elementi legati alla galassia del jihadismo internazionale si fossero da tempo mischiati ai leader dei clan locali scontenti del tradizionale atteggiamento delle autorità del Cairo nei loro confronti è noto almeno dal 2012. Sin dall’anno prima, in seguito alla confusione generata dalla repentina caduta dell’ultratrentennale dittatura di Hosni Mubarak, le tribù del Sinai avevano infatti saputo approfittare del temporaneo vuoto di potere per scatenare una lunga sequela di attacchi contro le forze di sicurezza egiziane, progressivamente supportate dai gruppi jihadisti in esse infiltratisi. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su L'emirato del Sinai

L'etichetta del Califfo

Inviato da ISPI il Mer, 19/11/2014 - 17:46

Una decina di giorni fa è apparso su YouTube un video, caricato da parte di un account legato allo Stato Islamico, che mostra la cerimonia di bay’a, ossia di alleanza, fra una comunità rurale curda a nord di Aleppo e il califfato di Da’esh. Nel vocabolario islamico, la bay’a è il giuramento di fedeltà verso un leader. In ambito jihadista, da diversi anni, si fa ricorso al termine utilizzandolo per indicare patti di cooperazione fra cellule maggiori e gruppi militanti. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su L'etichetta del Califfo

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157