La Costituzione di tutti (gli egiziani?) | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

La Costituzione di tutti (gli egiziani?)

Inviato da ISPI il Lun, 16/12/2013 - 17:35
3 su 5 dei protagonisti della campagna per la Costituzione egiziana non sono affatto egiziani
16 Dicembre 2013

Il cartello dice; “la Costituzione di tutti gli egiziani”. Peccato che tre delle cinque persone presenti nel grande cartello di lancio della campagna per il “sì” al referendum costituzionale del prossimo gennaio non siano affatto egiziane. La notizia, tra l’ironico e il grottesco, è uscita ieri sul giornale AhramOnline, poco dopo che il manifesto aveva campeggiato sopra le teste dei leader della Commissione costituente durante la conferenza stampa solenne per il lancio del referendum. 

L’immagine del dottore sorridente, il primo da sinistra, è infatti stata scovata su una campagna pubblicitaria lanciata da un sito dell’Arizona, mentre la donna in carriera subito a fianco a lui sembra provenire dal sito Network Ireland, che si presenta come un “Business networking per tutte le donne d’Irlanda”. 

Infine il ragazzo con la sindrome di Down, il secondo da destra, è anch’esso preso da un sito dell’Arizona dedicato ai pazienti affetti, appunto, dalla sindrome di Down.       

Preferendo non pensare che il marziale governo dominato dai militari possa davvero incappare in errori tanto macroscopici, su internet e sui social media si avanzano ardite teorie. Che la Costituzione ambia ambizioni internazionaliste? Che il governo voglia gettare ponti per nuove alleanze all’Irlanda e allo stato dell’Arizona? Difficile ponderare tutti i possibili significati. La rete si è spinta oltre proponendo anche versioni alternative come queste

 

Nel frattempo però ci limitiamo a notare, più semplicemente, che, da ovunque provengano, le donne nel cartello “per tutti gli egiziani” sono una su cinque.  

 

Ibn_Trovarelli      

 
 
   Torna al BLOG  
Tags: 
costituzione
referendum
Egitto

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157