Le novità in libreria dal mondo arabo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Le novità in libreria dal mondo arabo

Inviato da ISPI il Lun, 10/02/2014 - 16:21
Egitto, Levante, Golfo, fumetto e letteratura d'emigrazione
10 febbraio 2014

Dopo quella con FrontiereNews, oggi MedShake inaugura la collaborazione con Editoria Araba, un progetto che ci sembra particolarmente promettente e che ci permette di ampliare ulteriormente i nostri contenuti nel mondo assai variegato della letteratura araba. Abbiamo già ospitato Chiara Comito, ideatrice del progetto, in occasione della nostra recensione del thriller egiziano “Vertigo”. Oggi vi proponiamo un altro suo articolo che ci guiderà tra le novità editoriali del panorama arabo in uscita in Italia nel 2014.  

______________________________________________________________________________         

 

Cosa uscirà in libreria nei prossimi mesi? A quanto sembra molte proposte e tutte interessanti: dal Libano alla letteratura d’emigrazione, dal fumetto d’autore al romanzo siriano, passando per l’Egitto e l’Arabia Saudita. Insomma lettori, prendete agenda, carta e penna e scopriamoli insieme, mese per mese fino ad aprile!

(*dove manca il nome del traduttore è perchè non sono riuscita a scoprire chi fosse)

 

GENNAIO


•Sette luoghi, di Youssef Ziedan (Neri Pozza; traduzione dall’arabo di Lorenzo Declich e Daniele Mascitella)

La casa editrice Neri Pozza torna a scommettere sul romanziere e storico egiziano Youssef Ziedan, già autore di Azazel e Nabateo lo Scriba. Al contrario dei primi due, Sette luoghi non è un romanzo storico, bensì un romanzo di formazione su di un giovane uomo arabo contemporaneo, la cui vita si intreccierà inesorabilmente con la Storia. Potete leggere la trama qui.

•Il Profeta e il bambino, di Khalil Gibran. Inediti e testimonianze raccolti e tradotti da Francesco Medici (Editrice La Scuola)

Questo breve, denso e interessante testo raccoglie numerosi frammenti della vita del poeta, scrittore e artista libanese Khalil Gibran, autore de Il Profeta. 

•La porta del sole, di Elias Khouri (ristampa per l’editore Feltrinelli; traduzione dall’arabo di Elisabetta Bartuli)

Il capolavoro del grande scrittore libanese torna in una nuova versione per Feltrinelli. E se andate a guardare sul sito è anche in sconto. È uno di quei libri da leggere, uno di quelli che quando le persone mi chiedono: da dove comincio per conoscere la letteratura araba? Ecco, cominciate pure da questo.

 

FEBBRAIO


•      Il collare della Colomba di Raja Alem (Marsilio)

Questo romanzo della scrittrice saudita Raja Alem ha vinto l’edizione 2011 del premio internazionale per la narrativa araba (quell’anno Alem lo vinse insieme al marocchino Mohammed al-Achaari e il suo L’arco e la farfalla, pubblicato da Fazi).

Quando ad Abu al-Ruùs, in una delle più suggestive zone storiche della Mecca, viene ritrovato il cadavere nudo di una donna, Gli abitanti del quartiere sono profondamente scossi e temono per quanto potrebbe venire alla luce. La vittima, Aisha, custodiva tormentati segreti di famiglia e amori proibiti. Il detective Nasser scopre uno scambio epistolare tra Aisha e il suo amante straniero, che gli svela il lato oscuro della città più amata dai musulmani. Continua qui.

•La conchiglia, di Mostafa Khalifa (Castelvecchi, traduzione dall’arabo di Federica Pistono)

La conchiglia è stato pubblicato nel 2008 dalla casa editrice libanese Dar al-Adaab. Lo scrittore (1948) è un intellettuale siriano dissidente, che ha passato 12 anni nelle terribili carceri siriane durante il regime di Assad padre, inclusa la prigione di Tadmor di cui altri scrittori siriani hanno parlato in termini paragonabili all’inferno in terra. L’esperienza vissuta da Khalifa è stata riversata in questo romanzo di 300 pagine, che fa parte del filone della letteratura carceraria, suo primo e unico romanzo ad oggi. Già pubblicato in Francia qualche anno fa da Actes Sud, è ancora inedito in inglese.

•La primavera araba, di Jean-Pierre Filiu, disegni di Cyril Pomès (Bao Publishing)

Lo storico e arabista francese Jean-Pierre Filiu firma un altro fumetto storico di grande impatto, dopo la riuscita impresa con Il mio miglior nemico. Storia delle relazioni tra Stati Uniti e Medio Oriente (di cui Rizzoli Lizard ha pubblicato la prima parte, la seconda e la terza sono in corso di pubblicazione).

 

MARZO

•        Specchi rotti, di Elias Khouri (Feltrinelli; traduzione dall’arabo di Elisabetta Bartuli)

Il titolo originale del romanzo era Sinalcol, una parola spagnola che significa “senza alcol”. Il romanzo, l’ultimo di Khouri, è stato semi-finalista al premio per la narrativa araba dello scorso anno ma non è arrivato in finale. È stato già tradotto in francese (con lo stesso titolo!) ed è in corso di traduzione in inglese.

Beirut, gennaio 1990, notte fonda. È il giorno del suo quarantesimo compleanno e Karim Shammas sta aspettando il taxi che lo porterà all’aeroporto a prendere il volo per tornare a Montpellier, dove vivono sua moglie e i suoi figli. Per la seconda volta, a distanza di più di un decennio, si lascerà alle spalle il Libano, Beirut, una società che in quindici anni di guerra civile ha perso tutti i suoi valori di riferimento. Karim Shammas celebra il suo compleanno da solo, in una città al buio, percorsa dalle raffiche di kalashnikov e dai colpi di mortaio a cui, di lì a pochi mesi, si imporrà di partorire la pace. Verrà a raggiungerlo, nella notte, almeno una delle donne che lo hanno accompagnato nei mesi beirutini? Verrà la giovane Ghazaleh, dalla sessualità dirompente? Verrà Muna, la borghese che non vuol sentire parole d’amore banali? Verrà Hind, la fidanzata di gioventù ora moglie di suo fratello? Quel che è certo è che verranno i ricordi. Verranno gli anni dorati dell’infanzia, verrà la sicurezza di un rapporto osmotico con il fratello quasi gemello, verrà l’afflato sessantottino della giovinezza, verrà il cameratismo della militanza. E verranno la paura, la fuga, il ritorno in un paese che non è più il suo paese, verrà la disillusione di chi, non solo in Libano, ha creduto nella giustizia sociale. Tornerà davvero a Montpellier, Karim Shammas?

 

APRILE

•          Il libro di Khalid, di Ameen Rihani (Mesogea, traduzione e cura di Francesco Medici)

Poeta, scrittore, giornalista e diplomatico, Ameen Rihani è stato uno dei pionieri della Nahdah, la “rinascita” culturale, sociale e politica araba di inizio ’900. Insieme a Khalil Gibran, le cui illustrazioni originali impreziosiscono questo testo, è stato uno dei principali esponenti della letteratura d’emigrazione.

Un riassunto del romanzo si trova sul sito dell’editore

Il giovane libanese Khalid, originario di Baalbek, parte per gli Stati Uniti insieme al poeta Shakib, suo amico inseparabile, seguendo l’ondata migratoria dei tanti connazionali che, alla fine del XIX secolo, abbandonano la Grande Siria alla volta dell’America, per sfuggire alla repressione del regime ottomano e allo spettro della povertà.

Stabilitisi a New York trovano lavoro come venditori ambulanti, ma presto l’inquieto protagonista scivola in una vita da bohémien e nella morsa della corruzione politica imperante nella metropoli americana. Amaramente deluso dal Nuovo Mondo, ritorna in patria, dove spera di sposare la donna che ama fin dall’infanzia, ma anche il suo Libano si rivela teatro di varie disavventure. Profeta perseguitato della «Primavera dell’Arabia», Khalid dovrà lottare, in nome dei suoi ideali di libertà e giustizia, contro le autorità ottomane, i Giovani Turchi e il fanatismo religioso.


Per proporci un post scrivici a medshake@ispionline.it 

 

      Torna al BLOG    

 
Tags: 
Letteratura
Editoria
Editoria Araba
Mondo Arabo
Novità
Libreria

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157