Media e Cultura | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Media e Cultura

Il principe delle api

Inviato da ISPI il Ven, 29/05/2015 - 13:49

“Mi chiamo Basil, Basil Shehadeh, e vengo dalla Siria”

“E cosa significa “casa” per te?”

“Cosa significa casa per me? Mmm.. è una domanda molto pericolosa, sai. La mia risposta potrebbe crearti problemi”.

Italiano
  • Leggi tutto su Il principe delle api

L’ombra della censura sulle vignette di Charlie

Inviato da ISPI il Gio, 15/01/2015 - 17:22

La decisione del giornale laico Cumhuriyet di pubblicare una serie di vignette tratte da Charlie Hebdo ha provocato aspre reazioni in questo paese. Una corte di Diyarbakır aveva sentenziato la chiusura immediata del sito di questo giornale, in base alla nuova legge turca su internet che punisce i contenuti pericolosi per l’ordine pubblico. Nella notte tra il 13 e il 14 gennaio la polizia era perciò entrata nella sede del quotidiano, senza però bloccare la pubblicazione del giornale, venduto regolarmente in edicola nel giorno successivo. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su L’ombra della censura sulle vignette di Charlie

Charlie Hebdo: il mistero della mancata rivendicazione

Inviato da ISPI il Mer, 14/01/2015 - 14:14

 

Italiano
  • Leggi tutto su Charlie Hebdo: il mistero della mancata rivendicazione

La piccola "guerra mondiale"

Inviato da ISPI il Mer, 10/12/2014 - 13:38

Questo articolo di Marta Serafini ed Eugenio Dacrema e' stato originariamente pubblicato sul Corriere della Sera Online  

Italiano
  • Leggi tutto su La piccola "guerra mondiale"

Meet Us on the Streets

Inviato da ISPI il Ven, 24/10/2014 - 10:01

Dopo la favola triste del teatro sotto le bombe di Aleppo questa settimana MedShake torna in Siria, a Damasco, per raccontare un´altra vicenda di arte nella guerra. “Meet us on the Road” (dal dialetto damasceno “La´una 3tariq´”) è un gruppo di giovani musicisti e attori itineranti diventati famosi per le strade e nelle campagne della capitale siriana.

Italiano
  • Leggi tutto su Meet Us on the Streets

I am Iraqi, I read books

Inviato da ISPI il Mer, 15/10/2014 - 15:07

L’anno scorso raccontavamo su queste pagine come gli iracheni fossero stati capaci di usare i libri e la lettura come speciali antidoti alla violenza che imperversava nel loro paese.

Italiano
  • Leggi tutto su I am Iraqi, I read books

Un teatro ad Aleppo

Inviato da ISPI il Mar, 07/10/2014 - 11:36

 

C’è una notizia che riguarda Aleppo e che non ha a che fare con la guerra, con rapimenti o massacri. Ad Aleppo, infatti, in un luogo e a un orario rimasti oscuri per motivi di sicurezza, da qualche settimana sono iniziate le rappresentazioni di “Dakakin” (in arabo “negozi”), la prima opera teatrale interamente siriana realizzata senza l’intervento di alcun organo di censura.

Italiano
  • Leggi tutto su Un teatro ad Aleppo

Un pianoforte a Yarmouk

Inviato da ISPI il Ven, 15/08/2014 - 10:35

Ci sono dei momenti in cui la storia di due popoli, quello palestinese e quello ebraico sembrano in qualche modo sovrapporsi, nonostante che fino a poche settimane fa le due parti fossero in impegnate in un conflitto senza esclusione di colpi nella striscia di Gaza.

Italiano
  • Leggi tutto su Un pianoforte a Yarmouk

Il marchio della persecuzione

Inviato da ISPI il Mer, 23/07/2014 - 11:22

Una semplice lettera che può fare la differenza tra la vita e la morte, tra la persecuzione e una (relativa) libertà. Succede nella regione di Mosul, in Iraq, da settimane sotto il controllo del gruppo estremista ISIS (Islamic State in Iraq and Syria), ora autorinominatisi semplicemente IS (Islamic State).

Italiano
  • Leggi tutto su Il marchio della persecuzione

Il califfato 2.0

Inviato da ISPI il Ven, 11/07/2014 - 16:28

L’ISIS non avanza solo in termini militari, ma ha da tempo dimostrato di essere in prima linea anche nella cosiddetta “guerra elettronica”, quella combattuta attraverso i più moderni metodi di comunicazione digitale.

Italiano
  • Leggi tutto su Il califfato 2.0
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157