Senza Parole | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Senza Parole

Inviato da ISPI il Gio, 07/11/2013 - 10:54
Caricature, graffiti e arte popolare nelle parole del vignettista siriano Ali Ferzat
07 novembre 2013

Ad Ali Ferzat tre anni fa hanno spaccato le mani nel pieno centro di Damasco. L’accaduto fece il giro del mondo e diede fama internazionale al vignettista siriano che fino ad allora era stato molto amato e letto solo nel mondo arabo. Era l’inizio della rivolta siriana, e Ali da alcuni mesi aveva smesso di pubblicare vignette popolate da personaggi “spersonalizzati” (anche se il più delle volte totalmente intuibili) e aveva iniziato a disegnare esplicitamente i volti e le fattezze dei presidenti arabi che uno dopo l’altro in quelle settimane si stavano confrontando con decenni di rabbia repressa nei loro popoli. In particolare, Ali aveva iniziato a disegnare il volto e il corpo del suo presidente, Bashar al-Assad, con cui molti anni prima – ancora prima che Bashar diventasse presidente della Siria – si narrava avesse intrattenuto perfino una cordiale amicizia. 

Oggi Ali Ferzat è totalmente guarito, e non ha smesso di disegnare e pubblicare i suoi lavori. La giovane giornalista e critica d’arte Ashitha Nagesh lo ha incontrato a Londra dove ha partecipato alla mostra #withoutwords dedicata agli artisti della rivolta siriana. Nella sua intervista per ReOrient, che si può leggere qui, Ali parla soprattutto del ruolo dei graffiti e delle caricature nell’insurrezione popolare. Più di twitter, un graffito fornisce alle persone, proprio tutte, la possibilità di partecipare e sostenere la rivolta indirettamente, e di esprimere con pochi tratti almeno uno schizzo della propria opinione. Le caricature, in particolare, sono il veicolo principale da cui passa la critica. Come il dolore, la risata rimane impressa nella memoria facilmente, e la caricatura possiede lo straordinario attributo della semplicità. “Anche le persone che non capiscono la scultura o la pittura sanno comprendere una caricatura”, afferma Ali esaltando le qualità democratiche della sua arte e della sua gente. Oggi che di Siria si parla sempre meno dopo il grottesco “lieto fine” dell’accordo sullo smantellamento delle armi chimiche, “senza parole” è il titolo giusto per raccontare il silenzio in cui versa la tragedia di un popolo che cerca di farsi sentire con ogni altro mezzo. 

Ibn_Trovarelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 Vai al BLOG

 

 
Tags: 
Ali Ferzat
Siria
regime
Vignette
Graffiti
Caricature
rivoluzione
Damasco
Ashitha Nagesh

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157