Tamarrud e la App anti-Mursi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Tamarrud e la App anti-Mursi

Inviato da ISPI il Ven, 28/06/2013 - 17:32
Tecnologia e ironia nella protesta dell'opposizione egiziana
28 giugno 2013

Tamarrud (disobbedienza), il movimento che da mesi raccoglie firme per chiedere le dimissioni del presidente egiziano Mursi, è nato criticando espressamente i metodi tradizionali di contestazione politica utilizzati finora dall’opposizione egiziana. “La protesta si è chiusa nella piazza, ha alienato la gente comune, e si è troppe volte fatta violenta”, ha detto in più occasioni Mahmoud Badr, portavoce del gruppo. La raccolta delle firme, le assemblee, il volantinaggio, sembrano invece aver avuto molto più successo nel coinvolgimento delle persone. Il numero delle firme raccolte dalla petizione finora oscillerebbe infatti dai 15 ai 18 milioni. 

Ma il movimento è andato anche oltre. L’ironia è certamente strumento potente e pacifico; e se unita alla tecnologia può fare grandi cose. Da queste considerazioni è probabilmente nata la App di Tamarrud per i telefoni Androyd, nella quale un anonimo eroe corre su e giù per le strade di una affollata città raccogliendo quante più firme possibile. Egli però deve cercare di evitare delle pecore che si aggirano per le vie, che ogni volta che lo bloccano gli fanno sentire tratti dei discorsi del presidente egiziano. I programmatori ironizzano in questo modo sui supporter di Mursi, chiamati dall’opposizione "pecore", appunto. 

Di certo c’è da aspettarsi una risposta a questa provocazione ”ironico-tecnologica”. I giovani della Fratellanza musulmana – che con altri gruppi islamici hanno fondato un contro-movimento chiamato Tagarrud (il Buon Agire islamico) – non sono infatti meno noti per le loro capacità nell’uso della tecnologia, ed è probabile che non faranno passare molto prima di lanciare sul web una contro-App. 

Si spera solo che anche il 30 giugno, giorno dell’anniversario dell’elezione di Mursi in cui si aspettano grandi manifestazioni da entrambi gli schieramenti, lo scontro si saprà mantenere sull’ironia e la creatività senza sfociare, come temono molti, nella violenza degli scontri di piazza. 

 

Clicca qui per provare la App 

 

Clicca qui per leggere il commentary su questo argomento di Andrea Plebani "L'Egitto col fiato sospeso"

 

vai a MEDSHAKE

 
Tags: 
Egitto
Tamarrud
Mursi
Morsi
Tagarrud
tahrir
Primavera Araba
proteste
30 Giugno

Dedicato al Mediterraneo e al Medio Oriente, MedShake nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento agile, giovane e innovativo che aiuti a comprendere al meglio la realtà di questa regione in profonda trasformazione da molteplici punti di vista. Cultura, società, media, incontri e scambi attraverso il Mediterraneo, di questo si occupa MedShake con il contributo degli esperti e dei suoi lettori.

Leggi anche

  • 24 novembre 2015
    Mabrouk: pastore, vittima del terrorismo e simbolo di un paese che fatica a cambiare
  • 23 ottobre 2015
    Il Libano dopo "You Stink"
  • 20 ottobre 2015
    The bored Jihadi
  • 25 settembre 2015
    Due navi per Sisi
  • 10 settembre 2015
    Isis è la conseguenza, non la causa
  • 25 Agosto 2015
    Beirut Calling
  • 19 Agosto 2015
    The "Oman Connection"
  • 30 luglio 2015
    Il caso Jonathan Pollard
  • 28 luglio 2015
    La guerra della legittimità
  • 20 luglio 2015
    Il Corano secondo Bashar al-Assad

Categorie

  • Dentro la notizia
  • Donne e Mediterraneo
  • Jihadistan
  • Media e Cultura

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157