LAVORARE IN ISPI | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

LAVORARE IN ISPI

Per candidarsi alle posizioni aperte in ISPI è necessario inviare il proprio CV tramite questo form. Inviando la documentazione si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy. Ecco le posizioni aperte al momento:

 

RESEARCH FELLOW - OSSERVATORIO MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

ISPI è alla ricerca di una/un analista da inserire nell’Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa e nel Team che si occupa della realizzazione della conferenza MED Dialogues.

Competenze richieste

  • Laurea in relazioni internazionali, scienze politiche o affini, con ottima conoscenza della politica internazionale e in modo particolare dell’area MENA;
  • Master, dottorato o altri studi di specializzazione – eventualmente in fase di completamento - su temi coerenti con la vacancy;
  • Esperienza pregressa (3-5 anni). Particolarmente apprezzato background in think tank e/o organizzazioni internazionali e/o istituzioni europee;
  • Ottima conoscenza dell’inglese scritto e orale
  • Ottime capacità di scrittura e editing in italiano e in inglese;
  • Sensibilità istituzionale, capacità relazionali e di interazione con diversi stakeholder (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, think tank, aziende, sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali);
  • Capacità di lavorare in team, spirito di iniziativa e autonomia nello svolgere incarichi.

La conoscenza di una seconda lingua (francese o arabo) e dimestichezza anche con l'organizzazione di eventi costituiscono titolo preferenziale.

Di che cosa si occuperà la persona selezionata

  • Elaborare analisi e testi di diverse tipologie (concept notes, articoli) su temi inerenti all’area MENA
  • Contribuire all’ideazione del programma (temi, speakers) della Conferenza Rome MED Dialogues 2021
  • Supportare il team nella gestione della relazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, think tank, aziende, sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali
  • Contribuire e supportare l’organizzazione delle attività dell’osservatorio MENA (pubblicazioni, organizzazione di seminari o altri eventi, divulgazione sui canali social)

Le candidature dovranno pervenire tramite questo form selezionando area "Ricerca", osservatorio "MENA", posizione "Research Fellow MENA".

E' previsto un incarico di 1 anno rinnovabile, il cui compenso sarà commisurato al profilo del candidato e all'esperienza pregressa.

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157