Entrato nella FIM CISL nel 1994, Marco Bentivogli ha seguito negli anni tutte le grandi vertenze industriali e ha fondato il Network Giovani Metalmeccanici. Dal 2019 è membro della Commissione sull’Intelligenza Artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico. La sua ultima pubblicazione è Fabbrica Futuro, scritta con Diodato Pirone (Egea, 2019).



Alice Bordini opera da 21 anni nel settore della finanza. In passato è stata, tra le altre cose, Managing Director e Partner di Carlton Capital Partners Ltd. e Chief Investment Officer presso Atlas Capital Italia. Oggi si occupa prevalentemente di climate finance, climate policy e sostenibilità, anche in veste di consulente per il settore pubblico, privato e non-profit. È inoltre Investment Committee Member del National Trust (UK).

Maria Chiara Carrozza è anche Direttore Scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano dal 2018 e autrice de “I robot e noi” (Arel, 2017). Tra gli altri incarichi, è Presidente dell’Associazione Gruppo Nazionale di Bioingegneria dal 2016 ed è stata membro della Task Force Italiana in Intelligenza Artificiale di AGID (Italian Digital Agency). Per la Scuola Superiore Sant’Anna è stata Rettore dal 2007al 2013 e Direttore della Divisione Ricerche dal 2005 al 2007. Dal 2013 al 2018 è stata Deputato e ha fatto parte della Commissione Affari Esteri ed Europei. È inoltre Socio Fondatore di IUVO Srl, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna attivo nel settore della robotica indossabile per applicazioni biomedicali e industriali.


Mario Del Pero è esperto di storia della politica estera degli Stati Uniti e della guerra fredda. Recentemente ha curato per ISPI, insieme a Paolo Magri, il rapporto “Four Years of Trump. The US and the World”. Dirige un blog su ItalianiEuropei.it e commenta la politica statunitense e internazionale per le radio pubbliche italiane, svizzere e per SkyNews.







In Parlamento dal 2018, Maurizio Martina è attualmente membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Prima della nomina a Ministro, è stato Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali con delega ad Expo 2015. Come Consigliere della Regione Lombardia dal 2010 al 2013, ha fatto parte della Commissione Affari Istituzionali e della Commissione Attività Produttive. Nel 2018 è stato anche Segretario del Partito Democratico.

Giampiero Massolo è Presidente di Fincantieri S.p.A. (dal 2016) e Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI (dal 2017). L’ambasciatore Massolo, diplomatico di carriera, ha svolto funzioni di Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio (2012-2016), di Sherpa del Presidente del Consiglio dei Ministri per i Vertici G8 e G20 (2008-2009), di Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri (2007-2012). L’ambasciatore Massolo è titolare di un corso sui temi della Sicurezza Nazionale presso la School of Government dell’Università LUISS di Roma e di uno su “National Interest and National Security in a Complex World” presso la Scuola di Affari Internazionali-Sciences Po a Parigi, oltre a collaborare con il quotidiano “La Stampa” su temi internazionali e securitari.




Con una lunga carriera in Telecom Italia, Marco Patuano, ha partecipato alla creazione e al lancio di TIM fra il 1995 e il 2001, è stato CFO di TIM Brasile, General Manager per l’America Latina e CEO di Telecom Argentina fra il 2002 e il 2008, nonché Amministratore Delegato del gruppo dal 2011 al 2016. Da gennaio 2017 è anche, fra le altre cose, Amministratore Delegato di Edizione Srl.


Luca Ricolfi è sociologo e docente di Analisi dei dati. Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e "Polena”, Rivista italiana di analisi elettorale. Attualmente è Presidente e Responsabile Scientifico della Fondazione David Hume.Si occupa da sempre di diverse tematiche tra società e politica, alle quali ha dedicato nel tempo numerose pubblicazioni. Il suo ultimo libro, “La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia” (La nave di Teseo, 2021), analizza in ottica comparata la gestionedell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia e all’estero.


Andrea Sironi, esperto di finanza internazionale, tra gli altri incarichi è Vicepresidente dell’Università Bocconi e membro del Consiglio di Amministrazione di London Stock Exchange Group. In passato ha fatto parte del Gruppo di esperti per la valutazione del capitale della Banca d’Italia ed è stato analista finanziario presso la Chase Manhattan Bank di Londra, membro del consiglio di UniCredit, Banco Popolare e Saes Getters e Vicepresidente di Banca Aletti SpA.


Alfredo Valladão è inoltre Senior Research Fellow presso il Policy Center for the Global South di Rabat, membro dell’International Advisory Board del Brazilian Center for International Relations di Rio de Janeiro ed editorialista per Radio France Internationale.In passato è stato - fra le altre cose - Direttore della cattedra sul Mercosur di Sciences Po, Coordinatore del gruppo di lavoro sui negoziati fra Ue e Mercosur e commentatore per la BBC. Ha scritto diversi libri su geopolitica, economia globale, integrazione regionale e negoziati commerciali.

Matteo Villa, Research Fellow dell’ISPI per il centro Europa e global governance, ha un dottorato di ricerca in politica comparata presso l’Università degli studi di Milano. È specializzato in analisi di politiche pubbliche (evidence-based policy making) e analisi empirica. Di recente ha pubblicato il paper “COVID-19: Recovering estimates of the infected fatality rate during an ongoing pandemic through partial data”, in cui ha proposto un metodo nuovo per calcolare il tasso di letalità plausibile dell’infezione da SARS-CoV-2.

Dario Voltattorni è anche imprenditore e ha alle spalle diverse esperienze manageriali in Italia e all’estero. Come membro dello Steering Committee del Programma “Future Leaders”, contribuisce a coinvolgere nel progetto i giovani associati ad AIDAF e ad affrontare temi di rilievo per le aziende familiari.

Stefano Zamagni è un economista e da sempre si occupa di economia sociale. Attualmente insegna presso l’Università di Bologna. In passato è stato, tra le altre cose, consultore del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, presidente dell’Osservatorio Nazionale per le politiche familiari e dell’Agenzia per il terzo settore, l’ente con funzioni di vigilanza, controllo e consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni non profit.È autore inoltre di numerose pubblicazioni su economia civile, economia politica internazionale, economia ed etica.
