I relatori | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

I relatori

Marco Bentivogli
Segretario Generale, Federazione Italiana Metalmeccanici CISL

Entrato nella FIM CISL nel 1994, Marco Bentivogli ha seguito negli anni tutte le grandi vertenze industriali e ha fondato il Network Giovani Metalmeccanici. Dal 2019 è membro della Commissione sull’Intelligenza Artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico. La sua ultima pubblicazione è Fabbrica Futuro, scritta con Diodato Pirone (Egea, 2019).

Giuseppe Berta
Docente di Storia Contemporanea, Università Bocconi
Giuseppe Berta alterna la docenza presso l’Università Bocconi con l’attività di ricerca e consulenza per imprese e associazioni. I suoi saggi più recenti sono: Che fine ha fatto il capitalismo italiano? e L’enigma dell’imprenditore (e il destino dell’impresa), pubblicati da Il Mulino.
Alice Bordini
Managing Director, GLC Advisors Ltd e Climate Finance Consultant, ClientEarth

Alice Bordini opera da 21 anni nel settore della finanza. In passato è stata, tra le altre cose, Managing Director e Partner di Carlton Capital Partners Ltd. e Chief Investment Officer presso Atlas Capital Italia. Oggi si occupa prevalentemente di climate finance, climate policy e sostenibilità, anche in veste di consulente per il settore pubblico, privato e non-profit. È inoltre Investment Committee Member del National Trust (UK).

Maria Chiara Carrozza
Professore, Istituto di Biorobotica - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Maria Chiara Carrozza è anche Direttore Scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano dal 2018 e autrice de “I robot e noi” (Arel, 2017). Tra gli altri incarichi, è Presidente dell’Associazione Gruppo Nazionale di Bioingegneria dal 2016 ed è stata membro della Task Force Italiana in Intelligenza Artificiale di AGID (Italian Digital Agency). Per la Scuola Superiore Sant’Anna è stata Rettore dal 2007al 2013 e Direttore della Divisione Ricerche dal 2005 al 2007. Dal 2013 al 2018 è stata Deputato e ha fatto parte della Commissione Affari Esteri ed Europei. È inoltre Socio Fondatore di IUVO Srl, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna attivo nel settore della robotica indossabile per applicazioni biomedicali e industriali.

Davide Dattoli
Co-Fondatore e AD, Talent Garden
Davide Dattoli è tra gli under 30 più influenti secondo Forbes e guida la più grande rete europea di spazi di co-working dedicati all’innovazione digitale, attiva da 7 anni, contando oggi 25 campus in 8 paesi, in cui entrano ogni giorno oltre 3.500 membri.
Mario Del Pero
Professore, SciencePo; Senior Associate Research Fellow, ISPI

Mario Del Pero è esperto di storia della politica estera degli Stati Uniti e della guerra fredda. Recentemente ha curato per ISPI, insieme a Paolo Magri, il rapporto “Four Years of Trump. The US and the World”. Dirige un blog su ItalianiEuropei.it e commenta la politica statunitense e internazionale per le radio pubbliche italiane, svizzere e per SkyNews.

Giuseppe Falco
AD per l’Italia, la Grecia e la Turchia e Senior Partner & Managing Director, BCG
Giuseppe Falco è membro core delle practice Energy e Industrial Goods di BCG a livello globale. Nella sua carriera si è occupato di grandi trasformazioni per importanti realtà aziendali e imprese familiari, in ottica sia di turnaround e rilancio, sia di innovazione del business model e digital transformation.
Giovanna Gallì
Co-Head - Financial Services Practice EMEA, Spencer Stuart
Giovanna Gallì guida la Practice Financial Services di Spencer Stuart in EMEA con focus su progetti di governance e leadership advisory. Vanta più di 20 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari, maturati principalmente in GE Capital, con vari ruoli di responsabilità all’interno del Gruppo in Italia e UK, nelle funzioni M&A, Sales e Strategy e prima ancora in JP Morgan.
Carlalberto Guglielminotti
Chief Executive Officer, ENGIE Eps
Nominato lo scorso marzo Young Global Leader dal World Economic Forum per la sua capacità di innovare e promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile attraverso la tecnologia, Carlalberto Guglielminotti fa parte del network di giovani leader impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta, con l’obiettivo di trasformare le fonti rinnovabili in energia disponibile 24 ore su 24, economica, ed accessibile a tutti e abbattere le barriere alla diffusione della mobilità elettrica.
Enrico Letta
Dean, Paris School of Internarional Affairs, Sciences Po
Enrico Letta è stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2013 e 2014, oltre che ministro e parlamentare in diverse legislature. In particolare, eletto Ministro per le Politiche Comunitarie nel 1998, all’età di 32 anni, è stato il più giovane Ministro della storia repubblicana fino a quel momento. Dal 1993 è segretario generale dell’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione, e ha fondato sia la Scuola di Politiche, sia l’Associazione Italia-Asean. Dal 2015, inoltre, dirige la Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi.
I suoi libri più recenti sono Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia (2017) e Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale (2019).
Monica Maggioni
Amministratore Delegato, RaiCom
Monica Maggioni è stata Presidente della Rai dall’agosto 2015 all’agosto 2018 e Vice Presidente della European Broadcasting Union. Corrispondente di guerra, Caporedattore e Direttore Responsabile dei principali notiziari della televisione pubblica (per cui ha condotto anche il TG1), a partire dal 2000 si è occupata diffusamente di Medio Oriente, con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese e alle guerre in Afghanistan e in Iraq. Durante la Seconda Guerra del Golfo è stata l’unica giornalista italiana incorporata nelle forze di terra statunitensi in Iraq. Nel 2008 ha seguito, come corrispondente speciale, la campagna elettorale USA che avrebbe portato alla presidenza di Barack Obama. Autrice di due documentari nel 2010 e nel 2011, entrambi presentati in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha scritto numerosi libri sui media e sulla geopolitica, tra cui Dentro la guerra (Longanesi, 2005) e La fine della verità (Longanesi, 2006). Nel 2013 è stata nominata Direttore di Rainews24. È attualmente CEO di Rai Com.
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo e Direttore dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; membro dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); membro dell’Advisory Board di Assolombarda; membro del Comitato Scientifico del Real Instituto Elcano e del Comitato Scientifico del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU) Magazine. Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, Direttore delle Relazioni Internazionali all’Università Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato Vice Presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo).
Maurizio Martina
Deputato e già Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

In Parlamento dal 2018, Maurizio Martina è attualmente membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Prima della nomina a Ministro, è stato Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali con delega ad Expo 2015. Come Consigliere della Regione Lombardia dal 2010 al 2013, ha fatto parte della Commissione Affari Istituzionali e della Commissione Attività Produttive. Nel 2018 è stato anche Segretario del Partito Democratico.

Giampiero Massolo
Presidente, ISPI e Fincantieri

Giampiero Massolo è Presidente di Fincantieri S.p.A. (dal 2016) e Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI (dal 2017). L’ambasciatore Massolo, diplomatico di carriera, ha svolto funzioni di Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio (2012-2016), di Sherpa del Presidente del Consiglio dei Ministri per i Vertici G8 e G20 (2008-2009), di Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri (2007-2012). L’ambasciatore Massolo è titolare di un corso sui temi della Sicurezza Nazionale presso la School of Government dell’Università LUISS di Roma e di uno su “National Interest and National Security in a Complex World” presso la Scuola di Affari Internazionali-Sciences Po a Parigi, oltre a collaborare con il quotidiano “La Stampa” su temi internazionali e securitari.

Giorgio Mosca
Senior VP Think Tanks and Associations, Leonardo e Presidente, European Organization for Security
Giorgio Mosca è entrato in Finmeccanica nel 2004, ricoprendo tra le altre cose il ruolo di Group CIO. Per l’azienda segue da molti anni i temi di cybersecurity: in particolare, ha lavorato al processo strategico che ha condotto al perimetro della Divisione Security e Information Systems, per cui è stato Director Competitive Analysis, Strategy and Technologies. Riveste ruoli di vertice nelle principali associazioni di rappresentanza del settore digitale e della sicurezza in Italia e in Europa.
Gian Maria Mossa
Amministratore Delegato e Direttore Generale, Banca Generali
Laureato in Economia e Commercio, Gian Maria Mossa ha iniziato la carriera in RAS, per poi passare a Banca Fideuram. È entrato in Banca Generali nel luglio 2013 in qualità di Condirettore Generale, prima di essere nominato Direttore Generale nell’aprile 2016 e anche Amministratore Delegato nel marzo 2017, a soli 42 anni.
Nando Pagnoncelli
Presidente, Ipsos Italia
Nando Pagnoncelli, ricercatore sociale e analista della pubblica opinione, ha preso parte a numerosi programmi televisivi, ha collaborato con alcune importanti testate giornalistiche e, dal 2014, cura la rubrica Scenari per il Corriere della Sera. È docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, nel 2019, ha pubblicato con Mondadori La penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani.
Marco Patuano
Fondatore, MP Invest e Presidente, A2A

Con una lunga carriera in Telecom Italia, Marco Patuano, ha partecipato alla creazione e al lancio di TIM fra il 1995 e il 2001, è stato CFO di TIM Brasile, General Manager per l’America Latina e CEO di Telecom Argentina fra il 2002 e il 2008, nonché Amministratore Delegato del gruppo dal 2011 al 2016. Da gennaio 2017 è anche, fra le altre cose, Amministratore Delegato di Edizione Srl.

Lapo Pistelli
Direttore Public Affairs, ENI
Lapo Pistelli è attualmente Director Public Affairs di Eni e collabora regolarmente con think tank europei e americani specializzati in relazioni internazionali, oltre a scrivere di politica internazionale come giornalista pubblicista. È Vice Chairman di OME (Observatoire Mediterranéen de l’Energie) e membro della Global Commission on the Geopolitics of Energy Transformation di IRENA (International Renewable Energy Agency). In precedenza è stato membro del Parlamento italiano (1996/2004 e 2008/2015) ed europeo (2004/2008), occupandosi sempre di politica estera. Dal 2013 al 2015, in particolare, è stato Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Luca Ricolfi
Professore, Università di Torino

Luca Ricolfi è sociologo e docente di Analisi dei dati. Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e "Polena”, Rivista italiana di analisi elettorale. Attualmente è Presidente e Responsabile Scientifico della Fondazione David Hume.Si occupa da sempre di diverse tematiche tra società e politica, alle quali ha dedicato nel tempo numerose pubblicazioni. Il suo ultimo libro, “La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia” (La nave di Teseo, 2021), analizza in ottica comparata la gestionedell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia e all’estero.

Paolo Segatti
Ordinario - Sociologia Politica, Università di Milano
Paolo Segatti si occupa di dinamiche di voto, populismo e rappresentanza politica. Tra le altre cose, è stato Visiting Professor a Santiago de Compostela, Mannheim e Madrid. I suoi scritti più recenti sono Ancora Sinistra-Destra?, Sul populismo, alcune considerazioni (Il Mulino, 2018) e La rappresentanza Politica In Italia (con Aldo De Virgilio; Il Mulino, 2016).
Andrea Sironi
Presidente, Borsa Italiana e Professore - Economia degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi

Andrea Sironi, esperto di finanza internazionale, tra gli altri incarichi è Vicepresidente dell’Università Bocconi e membro del Consiglio di Amministrazione di London Stock Exchange Group. In passato ha fatto parte del Gruppo di esperti per la valutazione del capitale della Banca d’Italia ed è stato analista finanziario presso la Chase Manhattan Bank di Londra, membro del consiglio di UniCredit, Banco Popolare e Saes Getters e Vicepresidente di Banca Aletti SpA.

Alessandro Terzulli
Chief Economist, SACE
Alessandro Terzulli è Chief Economist SACE, docente di Economia Internazionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Vice Presidente del Consiglio Direttivo del Gruppo Economisti d’Impresa. In passato ha lavorato come economista in Confindustria e dal suo ingresso in Sace si è concentrato sull’analisi di paesi e settori industriali, con un focus sulla valutazione del rischio paese. Alla guida dell’Ufficio Studi Sace è responsabile delle pubblicazioni su tematiche economiche, tra cui la “Mappa dei rischi” e il “Rapporto Export”.
Alfredo Valladão
Professore, Paris School of International Affairs - Sciences Po

Alfredo Valladão è inoltre Senior Research Fellow presso il Policy Center for the Global South di Rabat, membro dell’International Advisory Board del Brazilian Center for International Relations di Rio de Janeiro ed editorialista per Radio France Internationale.In passato è stato - fra le altre cose - Direttore della cattedra sul Mercosur di Sciences Po, Coordinatore del gruppo di lavoro sui negoziati fra Ue e Mercosur e commentatore per la BBC. Ha scritto diversi libri su geopolitica, economia globale, integrazione regionale e negoziati commerciali.

Matteo Villa
Research Fellow - Europa e Governance Globale, Geoconomia, Migrazioni, ISPI

Matteo Villa, Research Fellow dell’ISPI per il centro Europa e global governance, ha un dottorato di ricerca in politica comparata presso l’Università degli studi di Milano. È specializzato in analisi di politiche pubbliche (evidence-based policy making) e analisi empirica. Di recente ha pubblicato il paper “COVID-19: Recovering estimates of the infected fatality rate during an ongoing pandemic through partial data”, in cui ha proposto un metodo nuovo per calcolare il tasso di letalità plausibile dell’infezione da SARS-CoV-2.

Dario Voltattorni
Direttore Esecutivo dell’Associazione italiana delle aziende familiari (AIDAF)

Dario Voltattorni è anche imprenditore e ha alle spalle diverse esperienze manageriali in Italia e all’estero. Come membro dello Steering Committee del Programma “Future Leaders”, contribuisce a coinvolgere nel progetto i giovani associati ad AIDAF e ad affrontare temi di rilievo per le aziende familiari.

Stefano Zamagni
Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali

Stefano Zamagni è un economista e da sempre si occupa di economia sociale. Attualmente insegna presso l’Università di Bologna. In passato è stato, tra le altre cose, consultore del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, presidente dell’Osservatorio Nazionale per le politiche familiari e dell’Agenzia per il terzo settore, l’ente con funzioni di vigilanza, controllo e consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni non profit.È autore inoltre di numerose pubblicazioni su economia civile, economia politica internazionale, economia ed etica.

Anna Zanardi Cappon
International Board Advisor, Loram
Anna Zanardi Cappon è Executive Coach di partner e top manager di società internazionali e Strategic Advisor di imprese in trasformazione organizzativa e manageriale.
 
 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157