Planet Needs YOUth | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Planet Needs YOUth 2021

Il futuro del mondo dipenderà dalle scelte di chi lo abita. Noi.

Abbiamo di fronte sfide epocali: dalla rivoluzione digitale alla tutela del nostro pianeta, dalla lotta alle disuguaglianze a un nuovo modo di pensare la globalizzazione.

Planet Needs Youth è l’iniziativa ISPI realizzata nell’ambito della Presidenza Italiana del G20 e che porta alla scoperta di quello che ciascuno di noi può fare per le sfide del futuro.

500 selezionati per partecipare all’Interactive Summer Forum con ospiti d’eccezione, 1 competizione, e 40 finalisti: gli Ambasciatori per il futuro che hanno preso parte al G20 Simulation Game e al Think20 Summit a Milano dal 4 al 7 ottobre.

Scopri qui i video delle campagne di sensibilizzazione realizzate dai 40 G20 Global Ambassadors che hanno vinto la competizione. I progetti sono stati selezionati dagli esperti di Fondazione Enel (Scientific Partner), Esselunga (Partner) e il team di ricerca ISPI.

 

 

Interactive Summer Forum

Idee per il futuro | 1-3 luglio

Lectures con ospiti d’eccezione per approfondire le questioni più rilevanti a livello globale, come i cambiamenti climatici, la lotta alle disuguaglianze e il futuro della digitalizzazione.

Temi che saranno tra l'altro al centro della Conferenza sul Futuro dell'Unione nel 2022. 

Guarda il programma

Rivedi gli highlights

Competition

Azioni per il futuro | 3-23 luglio

Una competizione per lo sviluppo di idee innovative legate alle sfide poste dal divario sociale, digitale e dai cambiamenti climatici.

Obiettivo: realizzare una campagna di sensibilizzazione d'impatto.

Scopri i video delle campagne di sensibilizzazione realizzate dai 40 G20 Global Ambassadors che hanno vinto la competizione. I progetti sono stati selezionati dagli esperti di Fondazione Enel (Scientific Partner), Esselunga (Partner) e il team di ricerca ISPI.

I progetti verranno inoltre caricati sulla piattaforma digitale Futureu.europa.eu, come contributo alla Conferenza sul Futuro dell'Europa.

Scopri gli ambassador

G20 Simulation Game

Ambasciatori per il futuro | ottobre

Gli ideatori delle 40 migliori campagne sono stati nominati G20 Global Ambassadors e hanno partecipato al G20 Simulation Game organizzato da ISPI.

 

La simulazione ha permesso ai 40 ISPI Global Ambassadors di calarsi nei panni dei leader mondiali ed essere protagonisti del processo che porta all’adozione della Dichiarazione Finale del forum G20. I lavori sono stati preceduti da sessioni di preparazione sulle regole di procedura, negoziato e public speaking.

 

Il documento finale è stato discusso con un panel d’eccezione composto da: Laura Giovannini, Head of Communications and Outreach, Fondazione Enel; Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente, Fondazione Cariplo; Maurizio Molinari, responsabile dell'Ufficio a Milano del Parlamento europeo e capo ufficio stampa Parlamento Europeo in Italia; Ida Schillaci, Head of CSR Office, Esselunga; Francesco Rocchetti, Segretario Generale, ISPI

 

I 40 Global Ambassadors hanno inoltre preso parte al Think20 Summit a Milano presso l’Università Bocconi dal 4 al 6 ottobre 2021.

WIN

Gli ideatori delle 3 migliori campagne hanno vinto l'accesso gratuito a un diploma o un certificate della ISPI School.

 


           

 

L'iniziativa rientra in "EUver Green", il progetto co-finanziato dall'Unione Europea e, in particolare dal Parlamento europeo, che promuove tra l’altro la campagna together.eu, comunità che mira, attraverso la partecipazione attiva dei suoi membri, a costruire un futuro migliore per l'Unione Europea.

 


INTERACTIVE SUMMER FORUM


INFORMAZIONI (FAQ)

In quale modalità si svolgerà il progetto?

La partecipazione all’Interactive Summer Forum e al Summit del T20 sarà virtuale. Se la situazione lo permetterà, la simulazione dei lavori del G20 si svolgerà in presenza, a Milano.

Quanto costa partecipare al progetto?

La partecipazione al progetto è completamente gratuita.

Che cos’è il T20 Summit?

Nell’ambito del G20 italiano, l’ISPI è stato designato National Coordinator and Chair del T20, l’Engagement Group del G20 che riunisce i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo.

Il Summit del T20 è l'evento conclusivo dei lavori del T20 e, negli anni, si è affermato quale uno dei principali eventi a livello globale; l'evento si rivolge non solo alla comunità internazionale dei think tank ma anche al pubblico più ampio con l’obiettivo di favorire la disseminazione degli sforzi multilaterali compiuti nell’ambito del G20

Quest'anno il T20 Summit è un evento ibrido di tre giorni (4-6 ottobre) promosso congiuntamente dal coordinatore e presidente nazionale del T20 - l'Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) - e dall'Università Bocconi come Co-Chair del T20 Summit e prevede la partecipazione di personalità internazionali di altissimo livello.

Che cos’è l’ISPI G20 Simulation?

È la simulazione dei lavori del G20 realizzata da ISPI, alla quale potranno partecipare gli ideatori dei 40 progetti selezionati.

Quali sono i requisiti per poter partecipare?

Hai tra i 19 e i 27 anni. Sei curioso, entusiasta e hai voglia di metterti in gioco.

Ho ancora dubbi, a chi posso chiedere?

Per maggiori informazioni puoi far riferimento al Segretariato del progetto (Sara Perredda: sara.perredda.ext@ispionline.it e Caterina Amigoni: caterina.amigoni@ispionline.it)

In caso di vincita del contest, quando posso frequentare il diploma o il certificate?

Potrai farlo nei 365 giorni successivi alla vincita del contest, scegliendo tra quelli presenti al momento nel catalogo ISPI School.


COMPETITION

Dopo l'Interactive Summer Forum verrà ufficialmente lanciata la Competition, potrai inviare il tuo progetto dal 3 luglio al 23 luglio.

Non aspettare! Potrai iniziare a ideare il tuo progetto non appena ti verrà comunicato l'esito della selezione.

Per partecipare, segui queste linee guida:

  • Scegli se partecipare individualmente o in team (max. 2 persone)
  • Scegli 1 particolare sfida legata a
    • disuguaglianze sociali
    • divario digitale
    • cambiamenti climatici
  • Scegli un target (internazionale, nazionale, locale)
  • Scegli a chi vuoi rivolgerti (imprese, istituzioni, i tuoi coetanei o le generazioni che ti hanno preceduto)
  • Realizza un video e raccontaci la tua idea per sensibilizzare il mondo su quel tema
    • Durata massima: 3 min
    • Formato: video mp4
    • Lingua: italiano
  • FACOLTATIVO: Puoi aggiungere al video una breve descrizione della tua campagna (max 200 parole)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157