Pubblicato su ISPI (https://www.ispionline.it)

Home > USA: build back never?

USA: build back never?

Martedì, 21 Dicembre, 2021 - 11:30
Il mondo in tasca

Tiro Manc(h)ino

“Non posso votare questa legge”. Con queste parole a Fox News Sunday, il senatore democratico conservatore Joe Manchin ha annunciato il suo mancato sostegno al Build Back Better: il piano da 1750 miliardi di dollari al centro dell’agenda politica di Biden.

Dopo l’approvazione alla Camera il mese scorso, il pacchetto avrebbe ora bisogno dei voti favorevoli di tutti i 50 senatori democratici per poter diventare legge. Bastano così le reticenze di Manchin a bloccare tutta una serie di riforme che promettono di rivoluzionare la rete di protezione sociale americana, le sue politiche climatiche e l’intero sistema di tassazione.

 

Questione di trilioni

La decisione di Manchin non rappresenta certo una novità: il senatore ha più volte espresso il suo rifiuto a votare pacchetti superiori ai 1500 miliardi di dollari, temendo un effetto al rialzo su inflazione e debito pubblico. Tanto che per venirgli incontro la Casa Bianca aveva già dimezzato la portata iniziale del piano e le due parti sembravano aver raggiunto un accordo.

Ma a novembre l’inflazione negli USA ha registrato un +6,8% (il massimo degli ultimi 40 anni), mentre l’ufficio di bilancio del Congresso ha pubblicato nuovi studi che stimano un potenziale costo complessivo del piano in oltre 2400 miliardi. Manchin si è così nuovamente tirato indietro, facendo naufragare le speranze di Biden di una rapida approvazione del pacchetto.

 

Partiti Democratici

A novembre negli USA si terranno le elezioni di metà mandato. Un appuntamento a cui il partito democratico si presenta quanto mai spaccato e sfavorito nei sondaggi. La storia americana insegna che in tre quarti delle midterm degli ultimi 80 anni, il partito di opposizione ha ottenuto la maggioranza al Congresso.

Difficilmente Biden, il cui indice di popolarità è ai minimi, riuscirà a invertire questo trend – complice anche un ritorno di fiamma della pandemia con Omicron. Le sue speranze per evitare una débacle sono quindi legate proprio all’approvazione del Build Back Better, che potrebbe convincere parte dell’elettorato a cambiare idea grazie a più di un incentivo economico.

Il futuro dell’America è appeso a un Joe: ma non è detto che sia Biden.


URL Sorgente (modified on 22/12/2021 - 18:52): https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ispitel-usa-build-back-never-32773