Pubblicato su ISPI (https://www.ispionline.it)

Home > L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

Venerdì, 28 settembre, 2018 - 17:15
Approfondimento per Parlamento e MAECI

Lo scorso 8 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa), raggiunto dai paesi P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania) nel luglio 2015. Tale decisione è stata guidata dalla politica dell’“America first”, secondo la quale le decisioni degli Stati Uniti vengono prese esclusivamente in base a motivazioni di interesse nazionale, senza tenere conto né di impegni assunti in precedenza con gli alleati né di considerazioni di sicurezza collettiva. La decisione statunitense ha dunque aperto un momento di crisi nelle relazioni transatlantiche. L’Unione europea, che ha contribuito alla negoziazione dell’accordo e che a partire dal 2016 ha instaurato con Teheran un dialogo su più livelli, ha espressamente manifestato il proprio disappunto per la decisione statunitense, impegnandosi a mettere a punto strumenti e misure in grado di aggirare le sanzioni Usa e salvaguardare così le relazioni economiche e commerciali con l’Iran. La sopravvivenza del legame economico è infatti la condizione posta da Teheran a Bruxelles per continuare a rimanere parte dell’accordo nonostante l’inadempienza statunitense. In questo quadro, l’Italia subisce insieme agli altri paesi europei i risvolti negativi della decisione di Trump, tanto sul piano economico quanto su quello politico e di sicurezza. Oltre alla perdita di contratti e investimenti per un valore stimato attorno ai 30 miliardi di euro, Roma rischia di subire nuovamente gli effetti della destabilizzazione del Medio Oriente che l’isolamento di Teheran rischia di causare.  

 Leggi l'approfondimento - PDF

Indice

Executive Summary p. 3

1. La decisione statunitense di uscire dall’accordo p. 4
1.1 Le motivazioni p. 4
1.2 Le conseguenze p. 6

2. Il significato per l’Italia dell’uscita degli Usa dal Jcpoa p. 9

3. Che fare? La risposta dell’Unione Europea p. 17
3.1 L’aggiornamento del Regolamento di blocco p. 18
3.2 L’ampliamento del mandato della BEI p. 19
3.3 Il pacchetto di aiuti “Sostegno allo sviluppo sostenibile” p. 20

4. La vera sfida: il nodo finanziario p. 22

Conclusioni p. 25

Appendice - I principali accordi commerciali tra Italia e Iran p. 26

Autore: 

Annalisa Perteghella

Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow

URL Sorgente (modified on 24/06/2021 - 20:28): https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/luscita-degli-usa-dallaccordo-sul-nucleare-iraniano-implicazioni-litalia-21324