Rapporto - Scenari globali e rischi strategici nel corso del 2014
INDICE
CENTRO STUDI INTERNAZIONALI (CESI)
Introduzione e nota metodologica 3
Africa sub-sahariana 4
Livello di rischio I 5
Livello di rischio II 6
Livello di rischio III 9
Medio Oriente e Nord Africa 11
Livello di rischio I 11
Livello di rischio II 12
Livello di rischio III 13
Asia 14
Livello di rischio I 14
Livello di rischio II 15
Livello di rischio III 17
Balcani, ex URSS, Turchia 19
Livello di rischio I 19
Livello di rischio II 21
Livello di rischio III 22
CENTRO STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE (CESPI)
Debole ripresa dell’economia globale con significative
disomogeneità 27
La piaga sociale della disoccupazione e delle disuguaglianze
può innescare cambiamenti politici imprevedibili 29
I rischi di ulteriore peggioramento della tutela dei diritti umani 33
I rischi emergenti legati alla centralità della comunicazione 34
I rischi ambientali e dei cambiamenti climatici sempre più
insostenibili 35
La maledizione dell’autoritarismo, la violenza, rivolte e guerre 37 II
ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI (IAI)
Introduzione 43
Medio Oriente e Nord Africa 45
Egitto 45
Libia: una frammentazione duratura 47
Siria: una minaccia distante, ma quanto? 49
L’Europa e la sua proiezione internazionale 52
Ucraina: caos ai confini dell’Europa 52
Sicurezza energetica: l’impatto della crisi ucraina 54
Legame transatlantico: un filo sottile? 56
Rischi globali 58
Sicurezza marittima: la pirateria e le pretese degli Stati costieri 58
ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE (ISPI)
Questioni globali 63
Gli Stati Uniti tra disimpegno e riposizionamento 63
Rischio di nuovi disordini speculativi globali da eccesso di liquidità 63
Rischio di exit-policy dalla gestione convulsa della crisi finanziaria
globale 64
Quadrante europeo 65
Rischio euroscetticismo 65
Derive autoritarie negli stati membri dell’Europa centrale? 65
Rischio di fallimento del progetto di unione bancaria europea 66
Rischio di rinnovati attacchi speculativi ai paesi “periferici” in assenza
di un adeguato funzionamento dei meccanismi predisposti per
combatterli 67
Destabilizzazione dell’Ucraina e inasprimento dei rapporti con la
Russia 67
L’(in)capacità/(in)disponibilità dell’UE ad attrarre nuovi membri 68
Medio Oriente e Nord Africa 69
Rischio “stato fallito” per la Libia 69
Spill-over regionale della crisi in Siria 69
Al-Qaeda e la sempre più complessa galassia jihadista: una minaccia
in evoluzione ma sempre attuale 71
Russia ed Asia centrale 72
Il ritiro ISAF dall’Afghanistan ed il rischio di destabilizzazione
regionale 72 III
Il Pakistan stretto tra la difesa della propria sovranità e i “talebani
pakistani” 72
Africa sub-sahariana 73
Il Corno, criticità regionali e rischio per l’Italia 73
Sudan e Sud meridionale: il rischio di una ripresa della guerra 74
Asia orientale 75
L’atterraggio “brusco” dell’economia cinese 75
Corea del Nord 76
Le dispute territoriali nel Mar cinese orientale 76
Sud America 78
Rischio default finanziario per il Venezuela 78
Possibile nuovo crack finanziario per l’Argentina 78