11 Settembre: le eredità di Osama Bin Laden | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

11 Settembre: le eredità di Osama Bin Laden

11 settembre 2014

Dossier - ISPI

10 Settembre 2014
11 Settembre: le eredità di Osama
Nella ricorrenza dell'11 settembre, il tema del terrorismo di matrice islamica è più che mai al centro dell'attenzione della comunità internazionale a causa dell'emergere del gruppo jihadista dell'Is (Stato islamico) e dei conseguenti dilemmi dei governi occidentali su come affrontare tale minaccia. A distanza di 13 anni dagli attentati che hanno cambiato la percezione del terrorismo e la reazione globale ad esso la sfida terroristica sembra essere decisamente mutata. Se, da un lato, con l'uccisione di Bin Laden e lo smantellamento della vecchia struttura di al-Qaida, è stato inferto un duro colpo a quel tipo di organizzazione, nel frattempo sono sorte nuove sigle, che a loro volta adottano nuove tattiche e strategie, oltre ad aver in parte cambiato i propri obiettivi, focalizzandosi su singoli teatri locali. Nel corso degli anni - e anche delle ultime settimane nel caso dell'Is - la questione del terrorismo islamico è stata soggetta a malinterpretazioni o errori di valutazione. Come è cambiata davvero al-Qaida? In cosa differisce dall'Is? E' vero che quest'ultimo rappresenta una minaccia diretta all'Occidente e che siamo di fronte a una nuova ondata di radicalizzazione a livello globale? (Foto: Google images)
Background
 
Mappa
 
Le tappe del terrorismo globale
 
La minaccia jihadista
 
 
Al-Qaida è morta!
Viva al-Qaida!
 
Marco Lombardi
Università Cattolica & ITSTIME
 
 
Sei falsi miti
sul terrorismo islamico
 
Stefano Torelli
ISPI
 
 
Da al-Qaida in Iraq (AQI) al Califfato: una storia di sangue
 
Paolo Maggiolini
ISPI
 
 
Obama in Iraq e i fantasmi della "global war on terror"
 
Gianluca Pastori
Università Cattolica
 
 
Il jihadismo nei Balcani: i nuovi focolai bosniaci
 
Giovanni Giacalone
European Foundation for Democracy
 
Approfondimenti da ISPI
 
Pubblicazioni
 

ISPI eBook (in uscita)
a cura di Andrea Plebani
New (and old) Patterns of Jihadism: al-Qa’ida, the Islamic State and beyond

ISPI-EFD eBook
Lorenzo Vidino
Home-Grown Jihadism in Italy
ISPI School
 
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157