2017: Il mondo che verrà | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

2017: Il mondo che verrà

27 Dicembre 2016

Come ogni anno, ISPI ha realizzato un Dossier speciale sui possibili scenari e orientamenti di politica internazionale dell’ "anno che verrà", cercando di coglierne i principali elementi (Issues, Crises, People, Countries to Watch) e chiedendo a qualificati esperti di analizzarli in prospettiva. 

Il 2016 ha sostanzialmente radicalizzato le incertezze sul futuro che investono contemporaneamente i singoli attori politici, il sistema internazionale e i loro rapporti reciproci: dalla vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti a quella della Brexit; dai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei alla paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria; dalla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa alle nuove incertezze sulla globalizzazione e sulla crescita economica che alimentano le fragilità sociali. Inoltre, come per lo scorso anno, nell’ambito del "Rapporto sulla Politica Estera italiana" che sarà pubblicato a inizio febbraio, ISPI ha interpellato 120 esperti a cui è stato chiesto, tra l’altro, di indicare quali ritengano essere le principali sfide globali per il 2017 e quali quelle per l’Italia. Vi anticipiamo queste indicazioni nell’infografica sottostante.

 

(Image credit: AP)
Europa, ultima chiamata: Trump e il rapporto transatlantico
Giancarlo Aragona
ISPI Senior Advisor
Stati Uniti: la nuova amministrazione e l'impossibile quadratura del cerchio
Mario Del Pero
Science Po
Piccoli Trump crescono
Alberto Martinelli
ISPI Senior Advisor
Monsieur (Madame?) le Président de France
Massimo Nava
Corriere della Sera
L’Italia e la sua crisi nel mondo che cambia
Sergio Romano
Corriere della Sera
Il risiko libico nell’era Trump
Arturo Varvelli
ISPI Senior Research Fellow
Russia: con Trump sarà reset?
Aldo Ferrari
ISPI Senior Associate Research Fellow
Migranti, i muri di Trump alla prova della realtà
Maurizio Ambrosini
ispi Senior Advisor
Venezuela sull’orlo del baratro
Carlo Cauti
Giornalista freelance
Il Medio Oriente che verrà: dopo l’IS (?), la pace è ancora lontana
Armando Sanguini
ISPI Senior Advisor
Le mani sul Kashmir, cronaca di una guerra dimenticata
Marina Forti
Giornalista freelance
Iran e USA verso la crisi e non solo sul nucleare
Roberto Toscano
ex Ambasciatore d'Italia in Iran e in India
Angela Merkel, l’anno più difficile
Gian Enrico Rusconi
Università di Torino
Afghanistan, un paese in bilico
Andrea Carati
ISPI Associate Research Fellow
Futuro incerto per il commercio internazionale
Lucia Tajoli
ISPI Senior Associate Research Fellow
Kim Jong-un: la bomba non è disinnescata
Antonio Fiori
Università di Bologna
Lotta al cambiamento climatico: e ora?
Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Cina: quattro scommesse per Xi Jinping
Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina e ISPI Associate Research Fellow
Turchia: un presidente forte in un paese fragile
Valeria Talbot
ISPI Senior Research Fellow
Re Salman dell’Arabia Saudita, l’anno delle sfide
Eugenio D'auria
già Ambasciatore d'Italia a Riad (2005-2010)
Video
Il mondo che verrà: il commento di Paolo Magri
Infografiche
2017: cosa pensano gli esperti
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157