Algeria al voto: incognita transizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Algeria al voto: incognita transizione
Nicola Missaglia
02 maggio 2017

Il prossimo 4 maggio i cittadini algerini sono chiamati alle urne per eleggere il parlamento del paese, l’Assemblea Nazionale Popolare. Le tensioni politiche e sociali che hanno accompagnato la preparazione di questo appuntamento sono state numerose e ad esse si aggiungono le incertezze che ormai da tempo attraversano il paese: la questione della successione dell’anziano e malato presidente Abdelaziz Bouteflika, in carica dal 1999; la minaccia terroristica, aggravata dall’instabilità regionale; l’incerto futuro economico del paese tenuto sotto scacco dal calo globale del prezzo del petrolio. Le sfide con cui questo "rentier state" dovrà confrontarsi nei prossimi anni sono enormi e riguardano anche l’Italia e l’Europa, che nell’Algeria hanno un partner energetico di fondamentale importanza. Lo Stato più grande del continente africano, che in questi anni è apparso incarnare una sorta di singolare stabilità e solidità a fronte degli stravolgimenti prodotti in Medio Oriente e Nord Africa dalle cosiddette Primavere arabe, si trova oggi in un limbo. Stretta tra la voglia di cambiamento manifestata in maniera sempre più esplicita da ampi strati della popolazione, la necessità impellente di riformare il sistema economico e la paura, allo stesso tempo, di cadere nella spirale di una transizione incontrollata, l’Algeria sente oggi che questa condizione di “eccezionalità” potrebbe, da un momento all’altro, dimostrarsi più fragile che mai.

 

(Image credit: Stringer/Courtesy Reuters)
The Algerian Enigma
Dalia Ghanem-Yazbeck
Carnegie Middle East Center in Beirut
Successione in gioco ad Algeri: tanti partiti e troppi astenuti
Federica Zoja
Avvenire
L’Algeria e i suoi vicini: una nuova strategia regionale
Armando Sanguini
ISPI Senior Advisor
Algeria: nessuna primavera (per ora) e un Islam frazionato
Gianni Del Panta
Dottorando, Università degli Studi di Siena
Il "Decennio nero" algerino: una ferita ancora aperta
Caterina Roggero
Università degli Studi di Milano
Idrocarburi: Algeria tra stagnazione e diversificazione
Michele Delera
UNIDO, Vienna
Background
L’Algeria, un gigante in bilico
Infografiche
L'Algeria dopo le Primavere arabe

Ti potrebbero interessare anche:

L’Afghanistan a un anno dall’accordo di Doha
Giuliano Battiston
Giornalista
Terrorismo: cosa dice la Relazione dell’intelligence italiana
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow
Estremismo in Sahel: che fare?
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Taccuino Sahel: come cambia l’antiterrorismo in Africa
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Diagnosi di un attacco terroristico
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Il terrorismo jihadista in Europa cinque anni dopo il Bataclan
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow

Tags

Nord Africa Elezioni Petrolio Gas terrorismo
Versione stampabile

Autori

Nicola Missaglia
A cura di

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157