Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2005 - Il Mulino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2005 - Il Mulino

Alessandro Colombo
|
Natalino Ronzitti
14 luglio 2005

Il sesto volume dell’annuario dello IAI e dell’ISPI, “L’Italia e la politica internazionale”, ha per oggetto le vicende politiche ed economiche del 2004. Tra queste, due ricevono un’attenzione particolare per il loro significato politico, giuridico ed economico. La prima è il prolungamento dell’impasse iracheno, con la continuazione dell’insurrezione armata contro la presenza militare straniera e lo scandalo delle torture inflitte in diversi carceri dell’Iraq a sospetti guerriglieri o terroristi. L’altra è l’evoluzione del processo di integrazione europea, avvenuta, anche nel corso dell’ultimo anno, tra le luci dell’approvazione del Trattato costituzionale e del nuovo imponente allargamento, e le ombre di una crescita economica ancora fragile e della crisi del Patto di Stabilità e di Crescita.

Il volume è diviso in quattro parti. La prima offre una panoramica d’insieme della politica e dell’economia mondiale nel corso del 2004, con particolare riferimento agli aspetti politici, strategici e giuridici della guerra in Iraq e della lotta al terrorismo, con approfondimenti anche sulla tematica più generale della proliferazione delle armi di distruzione di massa e sulla questione tuttora aperta della riforma della composizione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La sezione si chiude con un capitolo specificamente dedicato alla politica estera italiana. La seconda parte è dedicata al processo di integrazione europea e, in particolare, alle principali questioni legate all’approvazione del Trattato costituzionale, al nuovo allargamento dell’Unione e all’evoluzione della politica estera e di difesa comune.

L’economia internazionale e la politica macroeconomica europea sono al centro della terza parte del volume, che comprende anche un esame dell’impatto globale delle politiche petrolifere e dei processi di riforma degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione dell’economia italiana. Come negli anni precedenti, infine, il volume si chiude con alcuni capitoli dedicati a singole aree regionali, dal Medio Oriente al Caucaso e all’America Latina.

 

INDICE

 

INTRODUZIONE

 

PARTE PRIMA

1. Lo scenario internazionale e l’impasse iracheno, Alessandro Colombo

2. L’economia mondiale nel 2004: la forte crescita e i rischi persistenti di una brusca frenata, Paolo Guerrieri

3. La proliferazione di armi di distruzione di massa: calcolo strategico e agenda internazionale, Corrado Stefanachi

4. Gli aspetti strategico-militari della lotta al terrorismo, Alessandro Politi

5. L’Iraq e il diritto internazionale umanitario, Gabriella Venturini

6. La riforma della composizione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu: sviluppi del dibattito e posizione dell’Italia, Ettore Greco

7. La politica estera dell’Italia, Roberto Aliboni e Gianni Bonvicini

 

PARTE SECONDA

8. Il nuovo Trattato costituzionale: dall’approvazione alla firma, Flavia Zanon

9. Allargamento, Pesc e politica di vicinato, Riccardo Alcaro e Michele Comelli

10. Il rilancio della Pesd, l’Agenzia europea difesa e l’industria della difesa, Giovanni Gasparini e Michele Nones

11. Le conseguenze economiche dell’allargamento dell’Unione Europea, Lucia Tajoli

 

PARTE TERZA

12. La politica macroeconomica europea e il problema del Patto di Stabilità e Crescita, Franco Bruni

13. Le politiche petrolifere e il loro impatto globale, Giacomo Luciani

14. I processi di riforma delle istituzioni e degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione dell’economia italiana, Raffaele Farella

 

PARTE QUARTA

15. Il Caucaso nel 2004, Aldo Ferrari

16. L’America Latina nel 2004, Antonella Mori

17. Iraq e Afghanistan: i due dopoguerra, Riccardo Redaelli

18. Il conflitto israelo-palestinese: svolta o impasse?, Roberto Aliboni e Daniela Pioppi

 

Cronologia della politica estera italiana, gennaio-dicembre 2004, a cura di Carlo Augusto Giunipero

Cronologia dei principali eventi europei e internazionali, gennaio-dicembre 2004, a cura di Carlo Augusto Giunipero

Ti potrebbero interessare anche:

Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2013 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Ettore Greco
Vice-presidente vicario, IAI
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2012 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Ettore Greco
Vice-Presidente vicario e responsabile programmi "Multilateralismo" e "Politica estera dell'Italia IAI
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2011 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2010 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2009 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico, IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2008 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Natalino Ronzitti
Università LUISS Guido Carli, Roma

Tags

annuario
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Natalino Ronzitti
Università LUISS Guido Carli, Roma

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157