Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2006 - Il Mulino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2006 - Il Mulino

Alessandro Colombo
|
Natalino Ronzitti
20 luglio 2006

Questa nuova edizione dell’annuario dello IAI e dell’ISPI, la settima, ha per oggetto le vicende politiche ed economiche del 2005: anno in cui il sistema politico internazionale è stato ancora dominato dal conflitto iracheno e dal terrorismo, fenomeni che hanno avuto importanti riflessi nei rapporti transatlantici e nelle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti, con momenti di tensione subito rientrati. La prima parte del volume è dedicata alla situazione politica generale, e mette in evidenza come il clima di insicurezza non sia diminuito: il pericolo di proliferazione nucleare si è aggravato in seguito al fallimento della conferenza di riesame del Tnp; i tentativi di riforma delle Nazioni Unite sono naufragati; grandi disastri naturali hanno colpito vaste zone del mondo, ponendo il problema di individuare meccanismi di intervento efficaci e coordinati. In tutto questo la politica estera italiana, nella sua natura di politica di confine, continua ad essere condizionata dall’evoluzione della congiuntura internazionale e dalle dinamiche di politica interna. L’Unione europea, ai cui processi di rinnovamento è dedicata la seconda parte del volume, rimane al centro dell’attenzione. Difatti, nonostante lo stallo del Trattato costituzionale, che ha invitato a riflettere sul processo di allargamento, la difesa europea sembra progredire. La terza parte è invece dedicata all’economia: si rileva che la crescita è ripartita, ma rimangono forti squilibri: il «fenomeno Cina» e la politica aggressiva di conquista dei mercati rischiano di creare nuovi protezionismi. I Paesi Ue, che hanno collezionato crescenti disavanzi e aumento del debito pubblico, hanno dovuto riformare il Patto di Stabilità e Crescita, nella speranza, tutta da verificare, che una maggiore influenza della politica possa far ripartire il volano dell’economia. In chiusura del volume si analizzano aree interessate dall’instabilità del sistema internazionale: all’arco tradizionale delle crisi (Israele, Palestina, Afghanistan e Iraq) sono ora da aggiungere i cambiamenti e le tensioni nell’Europa centro-orientale.

 

INDICE


INTRODUZIONE


PARTE PRIMA

1. Il sistema politico internazionale: un altro anno di crisi, Alessandro Colombo

2. La riforma delle Nazioni Unite

    Il quadro generale, Natalino Ronzitti

    La riforma della composizione del Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite, Raffaello Matarazzo

3. I rapporti transatlantici, Riccardo Alarco

    Il caso Calipari, scheda di Natalino Ronzitti

4. La proliferazione nucleare: problemi vicini e risposte lontane, Corrado Stefanachi

5. Sicurezza e libertà dopo l'11 settembre. Questioni teoriche e scelte legislative, Antonella Besussi

6. Disastri naturali: strategie d'azione internazionale tra gestione del rischio e risposta umanitaria, Raffaele Marchetti e Laura Zanotti

7. La politica estera dell'Italia, Elisabetta Brighi

 

PARTE SECONDA

8. Un anno di difesa europea, Giovanni Gasparini e Michele Nones

9. Il processo di ratifica del Trattato costituzionale, Flavia Zanon

10. L'Unione europea: allargamento e politica estera, Michele Comelli

11. La gestione dell'immigrazione a livello comunitario, Chiara Favilli e Bruno Nascimbene

 

PARTE TERZA

12. Crescita e squilibri nell'economia mondiale: una faticosa convivenza, Paolo Guerrieri

13. Cina e rischio di nuovo protezionismo, Gabriella Venturini

14. La macroeconomia europea e la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, Franco Bruni

 

PARTE QUARTA

15. L'Europa centrale e orientale: Ucraina, Polonia, Bielorussia e Russia fra tensioni e cambiamento, stagnazione e continuità, Alessandro Vitale

16. Afghanistan e Iraq: il completamento formale del processo istituzionale, Riccardo Redaelli

17. Israele e Palestina: il «disimpegno» di Sharon, Daniela Pioppi e Nathalie Tocci

 

Cronologia della politica estera italiana, gennaio-dicembre 2005, a cura di Giuliana Castro

Cronologia dei principali eventi europei e internazionali, gennaio-dicembre 2005, a cura di Giuliana Castro

 

 

 

Tags

Annuari
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Natalino Ronzitti
Università LUISS Guido Carli, Roma

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157