Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2008 - Il Mulino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2008 - Il Mulino

Alessandro Colombo
|
Natalino Ronzitti
15 aprile 2008

La nona edizione dell’Annuario dello Iai e dell’Ispi ha per oggetto lo stato delle relazioni internazionali nel 2007. La prima parte del volume percorre le tappe dell’evoluzione dello scenario internazionale che, rispetto all’anno precedente, ha segnato un riallineamento della politica internazionale sul terreno della competizione tra grandi potenze. In particolare, la Russia sembra avere ripreso la sua tradizionale aspirazione al ruolo di grande potenza, con conseguenti difficoltà nelle relazioni Russia-Stati Uniti. Il riallineamento della politica internazionale su binari più tradizionali ha consentito all’Europa di riappropriarsi di un suo spazio. L’altra questione che ha caratterizzato il 2007 è stata la proliferazione nucleare, sia orizzontale che verticale. Al Grande Medio Oriente sono dedicati due contributi, uno di carattere generale, volto ad individuare le nuove iniziative nella regione, e l’altro incentrato sulla questione israelo-palestinese. Si dà altresì conto delle compagnie private militari e di sicurezza, un fenomeno che attende ancora una regolamentazione. La seconda parte tratta della politica estera italiana e delle missioni italiane all’estero, divenute una componente stabile della nostra azione nel mondo. Onu, Nato e Ue continuano a rappresentare il sicuro ancoraggio del Paese, consentendo al governo in carica di mantenere una posizione di equivicinanza nei confronti di israeliani e palestinesi e di svolgere un ruolo di mediazione nella crisi libanese. La parte terza ha per oggetto l’Ue, con il consueto capitolo istituzionale, la politica della difesa e la controversa questione dell’adesione della Turchia all’Ue. L’evento significativo è stato la conclusione del Trattato di Lisbona, che ha posto fine alla crisi apertasi con la mancata entrata in vigore del Trattato costituzionale. La parte quarta esamina le difficoltà nel sistema finanziario internazionale, dovute alla crisi dei mutui, e i possibili rimedi. Un saggio è dedicato al global warming. La parte quinta chiude il volume, con lo studio delle crisi di area più significative: oltre al conflitto israelo-palestinese, l’Annuario si concentra su Kosovo, Birmania e Pakistan.

 

INDICE

 

INTRODUZIONE

 

PARTE PRIMA

1. L'evoluzione dello scenario internazionale, Alessandro Colombo

2. La Russia e le relazioni con Europa e Stati Uniti, Riccardo Alcaro

3. L'evoluzione della politica interna russa e i rapporti con il vicinato, Serena Giusti

4. La qustione nucleare: proliferazione orizzontale e corsa agli armamenti, Corrado Stefanachi

5. Compagnie private militari e di sicurezza, Maurizio Cremasco

6. La prospettiva regionale del Medio Oriente nel 2007, Roberto Aliboni

 

PARTE SECONDA

7. La politica estera italiana, Marco Clementi

8. Le missioni italiane all'estero: Afghanistan e Libano, Lucia Marta, Nicoletta Pirozzi e Natalino Ronzitti

 

PARTE TERZA

9. L'evoluzione del mercato europeo della difesa, Michele Nones

10. Il tramonto del Trattato costituzionale, la Conferenza intergovernativa e il Trattato di Lisbona, Michele Comelli

11. La Turchia e l'Unione Europea, Lucia Costantini Prügel

 

PARTE QUARTA

12. La crisi dei mutui e il sistema finanziario internazionale, Franco Bruni

13. Le conseguenze economiche dei cambiamenti climatici, Marzio Galeotti

 

PARTE QUINTA

14. Il conflitto israelo-palestinese, Daniela Pioppi e Nathalie Tocci

15. Il Kosovo: una sfida all'ordine e alla legittimità internazionali, Alessandro Vitale

16. Pakistan: un paese sempre più instabile, Elisa Giunchi

17. Myanmar: l'anno dei monaci, Francesco Montessoro

 

Cronologia della politica estera italiana, gennaio-dicembre 2007, a cura di Simona Benedetti

 

Cronologia dei principali eventi europei e internazionali, gennaio-dicembre 2007, a cura di Simona Benedetti

Ti potrebbero interessare anche:

Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2013 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Ettore Greco
Vice-presidente vicario, IAI
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2012 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Ettore Greco
Vice-Presidente vicario e responsabile programmi "Multilateralismo" e "Politica estera dell'Italia IAI
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2011 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2010 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2009 - Il Mulino
Gianni Bonvicini
Consigliere Scientifico, IAI
,
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2007 - Il Mulino
Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
,
Natalino Ronzitti
Università LUISS Guido Carli, Roma

Tags

annuario
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Natalino Ronzitti
Università LUISS Guido Carli, Roma

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157