La decima edizione dell’Annuario dello Iai e dell’Ispi prende in esame gli avvenimenti del 2008. Grande attenzione è stata dedicata, da differenti angolature, alle tre vicende che hanno segnato più profondamente l’ultimo anno: le due nuove crisi diplomatiche e militari tra Russia e Georgia prima e tra Israele e Palestina poi; il cambio di presidenza negli Stati Uniti con l’elezione di Barack Obama; la grande crisi che dal terreno finanziario si è abbattuta sull’intera economia internazionale. Ma il vero tema unificante del volume è la crisi del multilateralismo e delle grandi organizzazioni internazionali, tanto sul terreno economico quanto su quello della sicurezza. Rispetto alle passate edizioni, inoltre, maggior peso è riservato alla politica estera dell’Italia. Oltre a riflettere in generale sulle linee evolutive della politica del nuovo governo, l’Annuario di quest’anno si dedica a temi più specifici quali l’evoluzione delle relazioni con la Russia, le nuove partnership in Europa, le posizioni su clima ed energia e il nuovo capitolo della politica nel Mediterraneo. I temi trattati sono suddivisi in quattro sezioni principali. La prima, di carattere più generale, riassume ed esamina le tendenze prevalenti dello scenario internazionale e della politica estera italiana. La seconda, di carattere economico, si concentra sull’evolvere della crisi finanziaria e delle politiche adottate per fronteggiarla, prima di esaminare lo stato dei mercati delle materie prime energetiche. La terza, come negli anni scorsi, si concentra sull’Unione Europea e sulle sue politiche. In particolare, vengono analizzate l’evoluzione politica e istituzionale dell’Unione, il mercato europeo della difesa e il rinnovo delle strategie di sicurezza. L’ultima parte esamina alcuni dei principali teatri di crisi del 2008: Afghanistan e Pakistan, il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Somalia e quella in Congo.
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA - L'Italia nello scenario internazionale
1. La crisi parallela di unilateralismo e multilateralismo, Alessandro Colombo
2. La crisi globale e i fragili equilibri dell'economia multipolare, Paolo Guerrieri
3. Il Caucaso nel 2008, Aldo Ferrari
4. L'elezione di Obama e la fine di un'epoca, Emiliano Alessandri
5. La politica estera italiana tra novità e continuità, Gianni Bonvicini e Raffaello Matarazzo
6. L'Italia, l'Unione Europea e le nuove partnership, Federico Niglia
7. Le relazioni Italia-Russia: una partnership strategica, Serena Giusti
8. L'Italia e il Mediterraneo, Roberto Aliboni e Natalino Ronzitti
PARTE SECONDA - Economia internazionale
9. L'evoluzione della crisi finanziaria e le politiche internazionali per fronteggiarla, Franco Bruni
10. I mercati delle materie prime energetiche, Clara Poletti e Federico Pontoni
PARTE TERZA - Unione Europea
11. L'evoluzione politica e istituzionale dell'Unione Europea, Michele Comelli
12. Il mercato europeo della difesa, Michele Nones e Giovanni Gasparini
13. La Pesc, la Pesd e il rinnovo della strategia di sicurezza del'Unione Europea, Giovanni Grevi
PARTE QUARTA - Studi di area
14. Afghanistan e Pakistan: alla ricerca di una nuova strategia, Elisa Giunchi
15. Il conflitto israelo-palestinese, Massimo Campanini
16. La guerra in Somalia fra cause nazionali, conflitti regionali e grande politica, Gian Paolo Calchi Novati
17. La guerra in Congo e il ruolo dell'Unione Europea, Nicoletta Pirozzi
Cronologia della politica estera italiana, gennaio-dicembre 2008, a cura di Arturo Varvelli
Cronologia dei principali eventi europei e internazionali, gennaio-dicembre 2008, a cura di Arturo Varvelli