Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze

07 Dicembre 2009

Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione. Questi stati, collocati sul confine esterno della UE, dovevano diventare i suoi alleati politici nelle questioni di sicurezza, in quelle energetiche, nella lotta al crimine organizzato, e successivamente anche nella lotta al terrorismo e al traffico di stupefacenti. A questo fine Bruxelles ha elaborato e promosso tra il 2003 e il 2004 la cosiddetta Politica Europea di Vicinato (PEV) che ha come obiettivo quello di guidare i paesi dell’area nella loro transizione verso il modello occidentale di democrazia ed economia di mercato. La PEV aspira perciò a creare un’area di stabilità, prosperità e democratizzazione nei sedici paesi del vicinato meridionale e orientale, offrendo loro una graduale integrazione economica, assistenza finanziaria e dialogo politico e chiedendo in cambio riforme strutturali dei loro sistemi politici ed economici.

segue (https://www.ispionline.it/it/documents/Approfondimento_%20Partenariato%20...)

Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157