Approfondimento - La nuova leadership in Cina: continuità o discontinuità | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Approfondimento - La nuova leadership in Cina: continuità o discontinuità

Axel Berkofsky
15 maggio 2012

I prospettati cambiamenti nella leadership cinese, alla presidenza della repubblica e alla guida del Partito comunista, sembrano innestarsi nel solco della continuità e del mantenimento dello status quo, almeno da una prospettiva politica. Il vice presidente Xi Jiping, che con ogni probabilità sarà il futuro presidente e leader del Partito, si presenta infatti come un candidato conservatore. In politica estera dovrebbe condurre la Cina verso una politica più aggressiva, in particolare nella difesa degli interessi fondamentali del paese. Sul piano economico, resta da vedere se la nuova leadership cinese avvierà un’ulteriore liberalizzazione della moneta, che sebbene abbia importanti vantaggi, potrebbe condurre a speculazioni e alla conseguente rivalutazione della valuta cinese.

Ti potrebbero interessare anche:

Crisi in Sri Lanka: l'effetto domino
Shanghai, ecco il lockdown delle materie prime
We Build Value
China's Foreign Policies Today: Who Is in Charge of What
Axel Berkofsky
Co-Head - ISPI Asia Centre, and University of Pavia
,
Giulia Sciorati
ISPI Associate Research Fellow, and University of Trento
Le Filippine al voto: la difficile eredità di Duterte
Raimondo Neironi
T.wai e Università degli Studi di Torino
Cina: zero Covid, zero petrolio?
La virata di Xi per garantire la crescita
Filippo Fasulo
ISPI

Tags

Cina PCC Hu Jintao Xi Jinping leadership
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Axel Berkofsky
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157