L’emigrazione rappresenta un aspetto centrale della vita economica e sociale dell’Italia repubblicana fin dalla sua fondazione. Nel 1945, appena termina la seconda guerra mondiale, copiosi flussi di emigranti italiani si riversano fuori dai confini nazionali per cercare un lavoro, andando a infoltire le già cospicue comunità presenti in tutto il mondo. Nell’Italia repubblicana le caratteristiche dei flussi emigratori sono diverse rispetto al passato. Innanzitutto gli italiani si dirigono prevalentemente non più oltreoceano ma nei paesi europei, prima in Francia e in Belgio poi soprattutto in Svizzera e Germania, dove si affermano modelli migratori caratterizzati dalla dimensione rotatoria e temporanea delle partenze e degli arrivi. In questi paesi e nelle altre destinazioni (le tradizionali Argentina e Stati Uniti e le nuove mete come Australia, Venezuela e Canada) si formano e strutturano comunità che hanno rapporti economici stretti con l’Italia, che si consolidano nel corso del tempo. Tra gli anni Settanta e l’inizio degli anni Duemila abbiamo una progressiva trasformazione dei flussi, che diventano sempre più qualificati dal punto di vista professionale e sempre più orientati alla costruzione di legami economici duraturi con l’Italia, non più limitati alle sole rimesse ma improntati alla valorizzazione del “made in Italy” e alla commercializzazione all’estero dei prodotti italiani. La presenza dell’interscambio migratorio favorisce inoltre il turismo in Italia, perché ogni anno migliaia di viaggiatori provenienti dall’estero si recano in casa di parenti e amici. Si tratta di un fenomeno in cui non è presente solo la componente migratoria ma in cui questa ha un ruolo molto importante. Nel 2009 ad esempio 71.997 viaggiatori stranieri hanno soggiornato in Italia presso le case di parenti e amici. La loro spesa in Italia durante il soggiorno in beni e servizi è quantificabile in
4122 milioni di euro, una cifra che corrisponde nel 2009 allo 0,27% del Pil italiano.