I contributi previsionali di politica internazionale per l’anno 2012 qui presentati sono stati sollecitati, nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, ai quattro autorevoli centri di ricerca italiani - CeSI, CeSPI, IAI ed ISPI - che con esso collaborano in via principale. L’Osservatorio di politica internazionale è un progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Ministero degli affari esteri con autorevoli contributi esterni volto a potenziare la documentazione in materia di politica internazionale disponibile per l’attività parlamentare. In ogni contributo ciascuno dei centri di ricerca ha descritto quelli che a suo giudizio sono i principali fattori di rischio per il 2012, individuando tre livelli di impatto:
1) rischi di carattere strategico, suscettibili di determinare alterazioni persistenti negli equilibri globali;
2) rischi suscettibili di determinare crisi regionali o umanitarie rilevanti;
3) rischi suscettibili di procurare pregiudizio ad interessi italiani, pur non determinando alterazioni consistenti di equilibri regionali o globali.
A ciascun fattore di rischio gli autori hanno attribuito, inoltre, un livello di probabilità.
Ciascun Istituto,infine, in una nota metodologica ha illustrato il metodo adottato (interviste con i propri analisti o con interlocutori esterni; analisi di dati; altro). I contributi contenuti nel rapporto sono stati tutti chiusi dai singoli autori tra il 15 gennaio e il 15 febbraio 2012.