Autonomia strategica e difesa: la posta in gioco per l'Europa e per l'Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Evento

Autonomia strategica e difesa: la posta in gioco per l'Europa e per l'Italia

18 novembre 2021

La sfida dell'autonomia strategica europea gioca un ruolo chiave nel delineare il percorso futuro dell'integrazione comunitaria e il posto dell'UE tra le grandi potenze mondiali. L'Afghanistan, i dissapori con USA e Regno Unito nel caso Aukus, la crescente assertività cinese nel campo strettamente militare e l'inasprimento dei rapporti tra Nato e Russia sono tutti segnali dell'urgenza di una più chiara strategia europea nel campo della politica estera e di sicurezza. Nella ridefinizione dell'autonomia strategica europea un posto di rilievo spetta infine al tema della cybersecurity e della sovranità digitale, che vede un serrato confronto tra Stati Uniti e Cina, e l'UE di fronte alla difficile scelta tra una terza via e il mantenimento dello status quo.

Come dare allora concretezza al concetto di autonomia strategica dell'Unione, specie nell'era post-Merkel? Fino a che punto potrà essere coerente con gli obiettivi Nato? Quali sono gli specifici interessi italiani al riguardo? E che ruolo possono avere le imprese europee operanti nel campo della difesa in questo contesto in rapida evoluzione?

 

Ti potrebbero interessare anche:

L’Europa a Kiev
Russia, energia: la festa è finita?
Regno Unito: sciopero generale
Consumi di gas: quanto conta il clima
Matteo Villa
ISPI
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Gli italiani e la politica internazionale

Tags

Europa Italia cybersecurity
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157