I fenomeni migratori dall’Africa, dal Medio Oriente o dall’Asia Centrale sono spesso raccontati nella prospettiva delle circostanze di arrivo in Europa, dei contesti di accoglienza o, più raramente, delle rotte di viaggio. Ciò che manca, nella gran parte dei casi, è il racconto dei contesti di origine dei migranti, dei push factors (sociali, politici, economici), delle ragioni e delle motivazioni che spingono giovani donne e uomini a muoversi, lasciando le terre di provenienza per un altrove spesso ignoto. Si tratta di aspetti fondamentali nell’interpretazione di fenomeni complessi, che originano da dinamiche molteplici e mutevoli, e che questo studio congiunto tra ISPI e Caritas Italiana tenta di ricostruire nei loro aspetti fondamentali.
Alla pubblicazione hanno contribuito: Giovanni Carbone (coordinamento),Camillo Casola, Daniele Albanese, Emanuela Varinetti (redazione, grafiche e dati), Anita Bianchi, Emanuele Fantini, Stefano Torelli, Arturo Varvelli