Cause di migrazione e contesti di origine | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Studio ISPI-Caritas
Cause di migrazione e contesti di origine
10 giugno 2020
I fenomeni migratori dall’Africa, dal Medio Oriente o dall’Asia Centrale sono spesso raccontati nella prospettiva delle circostanze di arrivo in Europa, dei contesti di accoglienza o, più raramente, delle rotte di viaggio. Ciò che manca, nella gran parte dei casi, è il racconto dei contesti di origine dei migranti, dei push factors (sociali, politici, economici), delle ragioni e delle motivazioni che spingono giovani donne e uomini a muoversi, lasciando le terre di provenienza per un altrove spesso ignoto. Si tratta di aspetti fondamentali nell’interpretazione di fenomeni complessi, che originano da dinamiche molteplici e mutevoli, e che questo studio congiunto tra ISPI e Caritas Italiana tenta di ricostruire nei loro aspetti fondamentali.
 
Alla pubblicazione hanno contribuito: Giovanni Carbone (coordinamento),Camillo Casola, Daniele Albanese, Emanuela Varinetti (redazione, grafiche e dati), Anita Bianchi, Emanuele Fantini, Stefano Torelli, Arturo Varvelli

 

Scarica lo studio completo (PDF)

Ti potrebbero interessare anche:

2020 Elections: A Stress Test for African Democracies
Bosnia: emergenza migranti ai confini dell'UE
Migranti: ai confini del diritto
Ethiopia: What’s Next After Tigray?
Aleksi Ylönen
Center for International Studies, ISCTE-Instituto Universitário de Lisboa
The Potential Impact of the Ethiopia's War in Tigray on Somali Stability
Fatuma Ahmed Ali
United States International University (USIU-A)
Sahara Occidentale: la lunga marcia dei Sahrawi
Francesco Correale
Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)

Tags

Africa migrazioni
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157