Che cos’è il Next Generation EU? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Video

Che cos’è il Next Generation EU?

12 luglio 2021

Fondi alle università, facilitazioni nell’ingresso al lavoro, transizione ecologica, sostegno ai ristoratori: ecco come i giovani italiani spenderebbero i fondi del Next Generation EU per costruire un futuro migliore dopo i mesi da incubo della pandemia.

 

 

Ma da dove arrivano questi fondi? Per far fronte alla crisi e riavviare la ripresa economica dell’UE, la Commissione Europea ha lanciato nel luglio 2020 “Next Generation EU” (NGEU), un pacchetto di misure e stimoli economici per i Paesi membri. Tra queste, la “Recovery and Resilience Facility” (RRF) a cui sono destinati 672,5 miliardi dei 750 totali di NGEU.

I fondi della RRF sono divisi tra i Paesi membri in base all’impatto che il COVID-19 ha avuto sull’economia nazionale. L’esborso è condizionato alla presentazione di un Piano Nazionale in cui si delineano le riforme e gli investimenti fino al 2026 per dare vita a una riforma strutturale del Paese.

Il Piano italiano – il cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o PNRR – è stato di recente approvato dalla Commissione, e presto riceveremo i primi finanziamenti europei. Le riforme di cui ha bisogno il nostro Paese sono note: dalla giustizia alla pubblica amministrazione, al fisco. Ma che cosa farebbe ognuno di noi se potesse decidere come spendere i fondi europei?

All’ISPI abbiamo voluto porre questa domanda ad alcuni studenti universitari, dal momento che il NGEU è dedicato proprio alle nuove generazioni. Quando abbiamo girato il video, il PNRR non era stato ancora approvato. Inoltre, i fondi destinati all’Italia sono poi stati ricalcolati e sono oggi 191,5, non più 209. Ma le idee lanciate dai nostri intervistati rimangono comunque valide!

Perché il NGEU sia veramente un investimento sul futuro dei giovani, è il momento di dare a loro la voce.

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
La Russia e i paesi dell'Europa orientale e Baltici
Andrea Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Europa in fiamme

Tags

Europa
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

Video prodotto in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157