Cheap Oil: giochi pericolosi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Cheap Oil: giochi pericolosi

20 aprile 2016
20 aprile 2016
Cheap Oil: giochi pericolosi
(Foto: ceheath.com)

Il fallimento del vertice dei paesi produttori di petrolio tenutosi a Doha il 17 aprile scorso lascia aperti inquietanti scenari per i paesi che dipendono finanziariamente dalla vendita di idrocarburi. Questi paesi si trovano oggi a fare i conti con un contesto di prezzi bassi capace non solo di mettere in dubbio la sostenibilità di lungo periodo delle proprie finanze pubbliche, ma anche di porre già ora minacce rilevanti alla propria stabilità politica e sociale. È il caso, per esempio, di Angola, Azerbaijan o Kazakistan, ma anche Venezuela, Russia e Algeria mostrano inquietanti segnali di cedimento. Fondamentale è anche la partita geopolitica che gioca l’Arabia Saudita: continuare ad assecondare i prezzi bassi colpisce l’industria statunitense e ostacola il ritorno dell’Iran sui mercati internazionali. Tuttavia i costi di questa strategia appaiono sempre più alti e pericolosi sia per gli stessi sauditi, che hanno già bruciato più del 15% delle proprie riserve estere, sia per molti altri paesi che vedono sempre più traballante la propria stabilità.

Infografica
 
Rapporto ISPI
Le conseguenze del petrolio
a basso prezzo
 
L'età dell'abbondanza.
Come cambia la sicurezza energetica
Dopo Doha: l'abbondanza
che inganna
 
Matteo Villa
ISPI
 
Saudi Arabia’s Oil Dependence:
Challenges Ahead
 
Naser Al-Tamimi
UK-based Middle East researcher
 
Sul petrolio
l'Iran corre da solo
 
Annalisa Perteghella
ISPI
 
Putin non gioca d'azzardo.
Stagnazione continua
 
Antonella Scott
Il Sole 24 Ore
 
Venezuela: default in vista
per il debito sovrano
 
Michele Dellera
ISPI Energy Watch
 
Algeria: tagli di spesa
e contratto sociale
da riscrivere
 
Nicolò Rossetto e Clara Capelli
Università di Pavia e ISPI Energy Watch Cooperation and Development Network
 
 
Precedenti ricerche ISPI sul tema
 
Eventi
 
ISPI Eventi
Chi ha paura del cheap oil?
Dal Mondo
Key Facts About the Doha Oil Meeting Collapse
International New York Times
OPEC’s talks on curbing oil production come to nothing
The Economist
Oil prices plummet after Opec output talks in Doha collapse
The Telegraph
Oil prices fall as concerns over Doha 'freeze' meeting grow
Reuters
Saudi's Other Warning Makes Oil Traders Sweat After Doha Failurew
Bloomberg
Oil prices dive as Doha talks on output freeze fail
Al Jazeera
Oil Back On Track As Markets Dismiss Doha
Oilprice
Why oil prices may start to ignore big meetings like Doha
Financial Post
Oil producers’ Doha summit: what you need to know
Financial Times
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Speciale Ucraina: la guerra al confine
Il futuro del denaro
Lorenzo Borga
Sky e ISPI Contributor
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.103
Speciale Ucraina: Controffensiva a Kharkiv
Should Russia Be Excluded from the G20?
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI
UE: la maratona delle sanzioni alla Russia
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino

Tags

Energia Petrolio Venezuela Russia Arabia Saudita Iran
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157