Chi è Boris Johnson, prossimo premier britannico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il profilo

Chi è Boris Johnson

23 luglio 2019

Disordinata, imprevedibile e in rottura con la tradizione: la scena politica del Regno Unito assomiglia sempre più alla pettinatura di Boris Johnson, l’ex sindaco di Londra e leader della campagna per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea che tra gaffes, dichiarazioni controverse e un’attenta opera di costruzione della propria immagine pubblica è stato eletto oggi nuovo leader del Partito conservatore con il 66% dei voti degli iscritti. L’iconico politico ed ex giornalista è però anche uno dei più intransigenti “Brexiteers” e la prospettiva del suo insediamento alla guida del governo di Londra ha già causato annunci di dimissioni nell’esecutivo e defezioni tra i banchi di Westminster.

Tre le figure che più hanno dominato la scena pubblica britannica negli ultimi decenni, Alexander Boris de Pfeffel Johnson, per tutti “Boris”, nasce a New York il 19 giugno 1964. Figlio di genitori inglesi (al tempo il padre Stanley Johnson era studente alla Columbia University), Boris ottiene dunque fin dalla nascita la doppia cittadinanza inglese e americana, in base allo ius soli in vigore negli USA. L’infanzia di Boris è divisa tra la Gran Bretagna, gli Stati Uniti (in cui il padre lavora per alcuni anni alla Banca mondiale) e Bruxelles, dove la famiglia si stabilisce quando Stanley diventa funzionario della Commissione europea. Boris studia prima a Eton, uno dei più prestigiosi college inglesi, e successivamente all’università di Oxford. Qui si sta formando in quegli anni una generazione di figure che hanno poi avuto ruoli centrali nelle vicende politiche recenti del Partito conservatore: tra gli altri l’ex primo ministro David Cameron, il ministro dell’ambiente Michael Gove e Jeremy Hunt, attuale sfidante di Johnson alla segreteria dei Conservatives.

Dopo la laurea, Boris Johnson inizia una carriera giornalistica che lo porterà in breve tempo a diventare una delle voci più riconoscibili nel dibattito pubblico dello UK. Il primo impiego è come tirocinante al The Times, da cui però viene licenziato con l’accusa di avere inventato una dichiarazione riportata in un suo articolo. Boris passa quindi al Daily Telegraph, per il quale è corrispondente da Bruxelles dal 1989 al 1994, diventando uno dei primi giornalisti “euroscettici”. Negli anni in cui Jacques Delors è presidente della Commissione europea, Johnson è una delle voci più critiche verso la nascente Unione europea: se da un lato si attira accuse di giornalismo inaccurato, dall’altro è una voce influente e divisiva nel dibattito politico britannico, i cui articoli contribuiscono ad approfondire le divisioni tra l’ala filoeuropea e quella euroscettica del Partito conservatore.

Nel 2001 Boris Johnson viene eletto al parlamento inglese tra le fila dei conservatori. A Westminster, Boris è una voce fuori dal coro nello schieramento dei Tories: come già emerso durante i suoi anni da giornalista, e al netto di prese di posizione a tratti incoerenti e dichiarazioni scandalose, Johnson si trova infatti spesso su posizioni più “liberal” rispetto al suo partito su temi quali immigrazione e diritti civili. Rimane deputato alla Camera dei Comuni fino al 2008 quando, per la sorpresa di molti (anche tra i conservatori), Johnson viene eletto sindaco di Londra. Da primo cittadino, Johnson rimane sostanzialmente nel solco tracciato dal suo predecessore, il laburista Ken Livingstone; introduce comunque alcune novità, come il sistema di bike sharing cittadino e un salario minimo più alto. Viene rieletto per un secondo mandato nel 2012, nell’anno in cui la capitale britannica ospita le olimpiadi. Al temine del suo incarico, nel 2016, il 52% dei londinesi è soddisfatta di Jonhson e ritiene che abbia fatto “un buon lavoro”.

Rientrato in parlamento con le elezioni del 2015, Johnson diventa una delle figure più importanti a favore del “Leave” nella campagna elettorale per il referendum su Brexit. Con la vittoria del suo schieramento, Johnson viene nominato Foreign Secretary (Ministro degli esteri) nel governo di Theresa May. La rottura con la premier May arriva però nel luglio 2018, quando Johnson si dimette da ministro per protesta contro il “Chequers agreement”, un documento elaborato dal governo britannico che detta la linea per i negoziati su Brexit, e in opposizione all’atteggiamento tenuto dalla premier nei confronti dell’Unione europea. Da quel momento inizia il conto alla rovescia verso una decisione che in molti attendevano da anni ma che mai si era concretizzata: la candidatura di Johnson alla guida del Partito conservatore. A maggio 2019 alla vigilia delle dimissioni di May, Johnson ufficializza la sua corsa alla leadership dei Tories. In un dibattito sempre più polarizzato tra “Brexiteers” e filoeuropei, Johnson scavalca tutti gli altri contendenti promettendo di tenere aperta l’opzione di una uscita senza accordo del Regno Unito dall’UE e rifiutando l’accordo sul “backstop” irlandese. Il 23 luglio viene annunciato il vincitore delle primarie, in cui hanno votato 160 mila iscritti al Partito conservatore: Boris Johnson è il nuovo segretario – e dunque il prossimo primo ministro inglese. È il coronamento di un progetto politico che Boris Johnson ha coltivato per 40 anni e che lo vede insediarsi al 10 di Downing Street in uno dei momenti più delicati della storia recente del Regno unito.

 

Boris Johnson a MED2016

 

A cura di Fabio Parola

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
La Russia e i paesi dell'Europa orientale e Baltici
Andrea Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Europa in fiamme

Tags

Europa Boris Johnson Regno Unito profilo
Versione stampabile
 
EUROPA 2019

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157