Chi è Nancy Pelosi, speaker della Camera
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Leader dem

Chi è Nancy Pelosi, speaker della Camera

08 maggio 2020

Se alla presidenza è una corsa a due, tra Trump e Biden, uno dei personaggi che a lungo è stato al centro della scena nel dibattito politico americano è Nancy Pelosi, la speaker e leader dei democratici alla Camera dei deputati. La sua biografia è già un record di vendite. Figura di riferimento del Partito democratico, negli anni è stata un personaggio chiave in numerose battaglie politiche, tanto da essere definita da alcuni “la politica più potente degli Stati Uniti”.

Nata nel 1940 a Baltimora, nel Maryland, da una famiglia italo-americana, Nancy D’Alesandro cresce circondata dalla politica: suo padre è prima rappresentante al Congresso e poi sindaco della città; nel ’67 sarà poi il turno di uno dei fratelli di diventare sindaco di Baltimora.

Nella prima parte della sua vita tuttavia, Nancy non sembra interessata a scendere in prima persona nell’arena politica. Dopo gli studi universitari, dove conosce il marito Paul Pelosi, Nancy si trasferisce a San Francisco e si occupa soprattutto dei suoi cinque figli. Sarà solo nel 1977 che entrerà in politica iniziando la scalata alla leadership del partito democratico: nel 1987 viene eletta alla Camera, nel 2002 diventa la prima donna leadership dei democratici alla Camera e, quando i dem conquistano la maggioranza alle elezioni di midterm del 2006, diventa la prima donna presidente dell’assemblea (“speaker”). Una posizione che manterrà fino al 2011 e poi di nuovo a partire dal 2019.

Da presidente dell’assemblea, Pelosi è stata una figura chiave nell’approvazione di alcune misure emblematiche della storia recente americana: in primis l’Affordable Care Act, ma anche il piano di salvataggio di Wall Street varato dal presidente George Bush dopo la grande crisi finanziaria. Con l’attuale presidenza, Pelosi è finita per diventare agli occhi dell’opinione pubblica una sorta di “anti-Trump”, colei che tiene in mano le redini dell’opposizione. Negli ultimi mesi è stata protagonista di scene iconiche come l’applauso sarcastico diretto al presidente al termine del suo discorso sullo stato dell’unione, o il plateale strappo della sua copia dell’intervento pronunciato da Trump. Nelle ultime settimane, ha giocato un ruolo determinante nel definire e far approvare dalla Camera (a maggioranza democratica) le misure per far fronte al coronavirus.

Nonostante la sua rilevanza, non tutti i democratici stravedono per lei, soprattutto tra le nuove leve che vedono nella speaker un ostacolo per un nuovo corso, più progressista, del partito. Certo è che da qui a novembre, da navigata fundraiser, potrà mettere la propria esperienza nella raccolta di fondi a disposizione di Biden, che ha invece fatto molta fatica a rastrellare il denaro necessario alla campagna presidenziale.

Contenuti correlati: 
Weekly Focus USA2020: Intervista impossibile

Ti potrebbero interessare anche:

Blinken’s Israel-Palestine Tour: An Empty Shell?
Abrams e Leopard: carri armati USA e tedeschi in Ucraina
USA-Cina: dall’escalation alla coabitazione?
Andrew Small
German Marshall Fund
Fusione nucleare: una nuova speranza (americana)
Economia mondiale: boccata di ossigeno
Trade: se il decoupling arriva dagli USA
Davide Tentori
ISPI

Tags

USA
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157