Cina 2050: incubo demografico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
Commentary
Cina 2050: incubo demografico
12 novembre 2019

 

Ben oltre i fattori congiunturali – crisi economica globale, guerre commerciali, rallentamento del tasso di crescita, eccessivo indebitamento delle imprese, calo degli investimenti profittevoli – a determinare la riduzione duratura del tasso di crescita potenziale cinese sarà il fattore demografico.

La Cina di oggi è un paese a rapido invecchiamento con un’età mediana di 38 anni (era di 19 anni nel 1970), destinata a salire a 48 nel 2050, con un tasso di dipendenza (rapporto della popolazione inattiva rispetto a quella in età lavorativa) che si avvicina rapidamente al 100%.

Nel tentativo di prevenire gli scenari peggiori, il governo cinese ha allentato, già dal 2016, la politica del figlio unico introdotta nel 1978 con l’obiettivo di evitare un’eccessiva crescita della popolazione. Ma i risultati non si sono visti, perché le cause della bassa natalità sono piuttosto dovute al crescente inurbamento e all’aumentata partecipazione femminile al mercato del lavoro, cui si aggiunge l’elevato costo dell’istruzione e della dote da garantire ai figli maschi (che in Cina sono la maggioranza, contrariamente a tutti gli altri paesi del mondo dove le donne superano in numero gli uomini, e ciò proprio per gli effetti drammatici della politica del figlio unico).

Per cercare di aumentare il tasso di crescita potenziale dell’economia, l’unica via percorribile è quella di migliorare la produttività totale dei fattori.  Consapevole dell’importanza di tale sfida su cui si giocherà la stabilità stessa del sistema, il Patito comunista (PCC) ha varato nel 2015 il piano “Made in China 2025”. Il programma ha l’obiettivo di far diventare la Cina in 10 anni il paese all’avanguardia nei settori di punta dell’industria 4.0 con ingenti investimenti in internet, super-computer, intelligenza artificiale, robotica, automazione industriale, nuovi materiali, ferrovie, aerospazio, infrastrutture marittime e scienze della vita: non solo dunque una sfida agli USA per la leadership globale, ma una sfida per la sopravvivenza.

Ti potrebbero interessare anche:

Japan in South East Asia: Looking for a Balanced Indo-Pacific
Céline Pajon
Ifri
How President Joko Widodo Is Eroding Indonesia’s Democracy
Ben Bland
Lowy Institute
Thailand’s Fading Democracy
Paul Chambers
Naresuan University
Liberalizing Vietnam: Between Political Reforms and Economic Development
Hai Hong Nguyen
University of Queensland
Malaysian Transition and Singaporean Regime Resilience: A “Populist” Explanation
Khairil Izamin Ahmad
University of Nottingham Malaysia
Myanmar: Aung San Suu Kyi’s Disappointing Leadership
Andrea Passeri
University of Bologna

Tags

Asia Cina sviluppo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157