Cipro: verso la riunificazione? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Policy Paper

Cipro: verso la riunificazione?

Valeria Talbot
14 novembre 2008

I negoziati tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, ripresi a inizio settembre, hanno creato grandi aspettative, soprattutto nella comunità internazionale, sulla soluzione di una crisi che si protrae da oltre quarant’anni.Per la prima volta le due comunità dell’isola sono guidate da leader, il greco-cipriota Dimitris Christofias e il turco-cipriota Mehmet Ali Talat, appartenenti a schieramenti politici di orientamento simile ed entrambi favorevoli a un accordo per la riunificazione dell’isola.Una certa cautela invece prevale nelle due comunità cipriote sulle possibilità di successo del processo di pace a causa delle divergenze di vedute sulle molteplici e controverse questioni negoziali. Nella soluzione della crisi di Cipro l’importante ruolo della Turchia e l’evoluzione delle sue difficili relazioni con la Ue sono inoltre da tenere in considerazione. Alla luce della complessità della situazione e del numero degli attori coinvolti, le possibilità di giungere a breve ad una soluzione negoziale sembrano modeste.

Versione stampabile
Download PDF

Autori

Valeria Talbot
Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157