Competere e difendersi nell'arena digitale globale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Ispi Watch

Competere e difendersi nell'arena digitale globale

20 Dicembre 2018

FOCUS - Cybersecurity: Europa al lavoro. Uno scudo per le imprese 

A partire dal 2013, anno di avvio della Strategia di sicurezza cibernetica europea, Bruxelles ha incrementato la sua attenzione e posizione verso il quinto dominio adottando strumenti innovativi che hanno radicalmente cambiato il modo di vivere lo spazio cibernetico nel vecchio continente. Dal 2013, infatti, sono entrati in vigore importanti strumenti legislativi con impatto diretto sugli stati membri, le imprese e i cittadini europei: basti pensare alla direttiva Network Information Systems (NIS) o al General Data Protection Regulation (GDPR). Il minimo comune denominatore di questi misure è l’aumento della sicurezza cibernetica dell’Unione europea. Benché la gestione della sicurezza nazionale sia (ancora) nelle mani degli stati membri e non sia di competenza dell’Unione europea, la cybersecurity – proprio per la sua natura sovranazionale e interconnessa – va aldilà dei confini nazionali. Pertanto è indispensabile l’intervento dell’Ue da un lato per garantire maggior coordinamento e cooperazione tra gli stakeholders europei, dall’altro per armonizzare gli standard di sicurezza comuni per la costruzione di un mercato unico digitale Ue.

Continua a leggere →

di Samuele Dominioni  


PMI: Tante ma ancora indifese nel cyberspazio

È ben noto a tutti che le Pmi rappresentano oltre il 90% delle imprese italiane. Meno evidente è il loro ruolo di segmenti fondamentali delle filiere produttive. Un eventuale attacco cyber alle Pmi su larga scala non comporterebbe solo un danno economico per la loro economia, ma danneggerebbe in maniera grave la business continuity dei loro partner di filiera, con conseguenze pesanti sull'intero sistema produttivo nazionale.

Continua a leggere →

di Pietro Francesco De Lotto, Comitato Economico e Sociale Europeo e Confartigianato Vicenza
 
 

PERCHE' CYBER WATCH

Cyber Watch è lo strumento pensato per le imprese fra le attività dell’Osservatorio Cybersecurity promosso da ISPI e Leonardo, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche in atto nello spazio cibernetico a livello internazionale e di segnalare le implicazioni a livello nazionale.

LA MAPPA

Thumbnail Image 1

IL DATO

80%
È la percentuale di compagnie europee che hanno sperimentato almeno un incidente nel corso del 2017, secondo il Global State of Information Security Survive di PwC.

 

FROM BRUXELLES: European support to SMEs on cybersecurity 

European support on SMEs working on cybersecurity and digital privacy and available funds or programmes 

Within the cybersecurity supply industry, a very substantial part of innovation is driven by SMEs and start-ups. The European Commission has been working on fostering European cybersecurity industry and supporting specifically SMEs towards that direction all along the cybersecurity policy and regulatory initiatives. For example, in its Communication of 5 July 2016 Strengthening Europe’s Cyber Resilience System and Fostering a Competitive and Innovative Cybersecurity Industry, the European Commission announced the launch of a contractual public private partnership on cybersecurity (cPPP) and additional market-oriented policy measures to boost industrial capabilities in Europe.

Continua a leggere →

a cura di DG Connect, European Commission


LO STRUMENTO

L'Executive Programme in Cybersecurity 
si rivolge al middle management di organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento a ICT Manager, Responsabili di funzione, Security Manager, Responsabili Affari legali e societari, Communication Manager, Data Protection Officer (DPO), imprenditori.

IL GRAFICO

alt_text

LA PIATTAFORMA

ECSO
è una organizzazione no-profit che rappresenta la controparte della Commissione europea per l’implementazione della partnership pubblico-privato per la cybersecurity
 


ISRAELE: Dieci consigli cyber e low-cost per PMI

In tutto il mondo sviluppato le piccole e medie imprese (PMI) soffrono spesso di una mancanza di capacità cibernetica anche di livello rudimentale. La loro dimensione ridotta comporta infatti sia carenze organizzative in termini di sicurezza informatica che costi proibitivi dei servizi commerciali in questo ambito.

Possono le politiche pubbliche rimediare a tale situazione? La Direzione Nazionale Cyber Israeliana (INCD) dell’Ufficio del Primo Ministro ha intrapreso diverse azioni volte ad aiutare le PMI a migliorare la loro digitalizzazione e la loro protezione cibernetica dalla quale dipendono in ultima battuta la stessa sicurezza dello Stato e la difesa dell’interesse nazionale.

Un tema ricorrente nel dibattito pubblico è quello di rendere più economica ed efficace la protezione cibernetica attraverso l’automatizzazione della valutazione del rischio e la sua comunicazione.

Continua a leggere →

di Lior Tabansky, Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center, Tel Aviv University

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni: Europa senza più... energia?
Clima: La tempesta perfetta
Economia: recessione in vista?
Il futuro del denaro
Lorenzo Borga
Sky e ISPI Contributor
Europa: transizione "al verde"?
Speciale Ucraina: la guerra al confine

Tags

cybersecurity Geoeconomia Europa
Versione stampabile

A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

ricerca e redazione: Samuele Dominioni, Research Fellow, Cybersecurity Programme

supervisione scientifica: Fabio Rugge,  Head, Cybersecurity Programme

 

Coordinamento editoriale
Sara Cristaldi, Senior Advisor, Co–Head Osservatorio Geoeconomia

 

Coordinamento redazionale
Alberto Belladonna, ISPI Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia

 

Iscriviti alle newsletter ISPI per le imprese


SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157