COP e cambiamenti climatici: dove va il mondo? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
#tISPIego

COP e cambiamenti climatici: dove va il mondo?

17 novembre 2021

2050, 2060, 2070. Queste sono le date che le principali economie mondiali si sono poste come scadenza per diventare climaticamente neutre, cioè azzerare le emissioni nette di CO2. Queste promesse vengono fatte in un contesto di cooperazione internazionale in cui tutti i Paesi collaborano – o dovrebbero collaborare – per affrontare la principale sfida di questo secolo: il cambiamento climatico. In questa puntata di tISPIego Carlo Mongini, Research Assistant dell'Osservatorio Europa e Governance Globale, ci racconta che cos’è la COP e che punto siamo nella lotta al surriscaldamento globale.

 

Ti potrebbero interessare anche:

L'Italia è tra i maggiori consumatori d'acqua in Europa
In quali paesi si emette più CO2 pro-capite?
In quali paesi si emette più Co2 pro-capite
Stress idrico: ecco i paesi più a rischio
Prepariamoci a un futuro di eventi climatici estremi
Clima ed energia: ritorno al carbone?
Hillard Huntington
Direttore Esecutivo, Università di Stanford Energy Modeling Forum

Tags

ambiente
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157