Cosa preoccupa gli italiani. Rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Sondaggio
Cosa preoccupa gli italiani. Rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS
02 ottobre 2017

Qual è la minaccia più grave per l’Italia? Donald Trump è un esempio da imitare o un fattore di instabilità mondiale? La Corea del Nord è un pericolo per la pace? Ecco la percezione degli italiani su alcuni dei temi più caldi dell’attualità internazionale. Il sondaggio è stato commissionato da ISPI e Rainews24 e realizzato da IPSOS su un campione di oltre 1000 interviste effettuate tra il 26 e il 27 settembre.

 

Le minacce più sentite: crisi economica ancora prima (ma in flessione), immigrazione seconda

La crisi economica resta la più grande fonte di preoccupazione per gli italiani, sebbene subisca un sensibile calo rispetto alla scorsa primavera. L’immigrazione rimane la seconda minaccia indicata dagli italiani, anche se a livelli decisamente più bassi rispetto al picco di due anni fa. Da segnalare inoltre che per gli italiani le minacce legate al terrorismo islamico risultano in netto calo rispetto al 2015. I populismi e la crisi dell’Europa vengono invece indicati da meno del 10% degli intervistati.

 

Quale è la minaccia più grave per l’Italia?*

*Il 10% degli intervistati ha risposto "altro"

 

 

 

Trump alimenta l’instabilità

Eletto 10 mesi fa con l’impegno di riformare la politica americana riavvicinandola ai cittadini, oltre il 50% degli italiani ritiene Trump un fattore di instabilità mondiale. Si noti comunque che quasi un terzo degli intervistati ritiene che, rispetto al passato, a cambiare siano stati solo i toni ma non le politiche americane.

 

Nove mesi dopo il suo insediamento, come valuta la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti?

 

 

 

Nord-Corea: per gli italiani la guerra nucleare è una minaccia vera

Per quasi due terzi degli italiani, il rischio che le tensioni relative al programma nucleare e missilistico del regime nordcoreano di Kim Jong–un si trasformino realmente in un vero e proprio conflitto tra potenze nucleari è percepito come reale. Il 36% degli intervistati, invece, ritiene che malgrado le minacce di Kim Jong–un da un lato, e di Donald Trump dall’altro, il rischio di una guerra sia remoto.

 

Relativamente alla questione nord–coreana, teme che le tensioni possano sfociare realmente in una guerra fra potenze nucleari?

 

 

 

Kim Jong–un è il principale responsabile

L’85% degli italiani è convinto o abbastanza convinto che le maggiori responsabilità delle tensioni internazionali intorno alla Corea del Nord siano da imputare a Kim Jong–un, e che il programma nucleare di Pyongyang vada fermato a ogni costo. Allo stesso tempo, oltre la metà degli italiani ritiene che anche la Cina da un lato, e Donald Trump dall’altro abbiano responsabilità nella crisi: Pechino come principale alleato del regime nordcoreano e Trump a causa delle sue ripetute provocazioni. È tuttavia importante notare che, simultaneamente, quasi il 40% degli italiani è poco o per nulla d’accordo nell’individuare nella politica del presidente statunitense una causa per la escalation delle tensioni con la Corea del Nord.

 

Che giudizio si è fatto sulle responsabilità della crisi nordcoreana? Per ognuna delle frasi che le leggerò mi dica quanto è d’accordo con un voto da 1 a 10 (grado di accordo 1–10).

 

 

 

L’arrivo di migranti continua a preoccupare nonostante il calo

Nonostante dal mese di luglio gli sbarchi di migranti in Italia siano nettamente diminuiti anche come conseguenza degli accordi del governo italiano con quello libico, oltre l’80% degli italiani si dice oggi ugualmente o più preoccupato dell’arrivo di migranti nel nostro paese di quanto non lo fosse prima dell’estate. Il 17% degli intervistati ritiene invece di essere rassicurato dai risultati del governo nella gestione della crisi migratoria.

 

Rispetto alla scorsa primavera è più o meno preoccupato per l’arrivo di immigrati nel nostro paese?

 

 

Immigrazione: il governo italiano non fa ancora abbastanza...

Nonostante le iniziative del governo sulla questione migratoria, gli italiani reputano ancora insufficienti i risultati ottenuti in questo campo.

 

Come reputa che il governo italiano abbia agito in merito?

 

 

...ma la maggioranza approva il ’piano Minniti’ in Libia

L’opinione pubblica si divide sulle conseguenze del decreto Minniti e l’accordo con la guardia costiera libica. La maggioranza riconosce i benefici per il nostro paese, mentre quasi un terzo degli intervistati esprime un giudizio negativo, giudicano tali misure lesive dei diritti umani dei migranti.

 

Alcuni dicono che il governo italiano blocca in modo irresponsabile l’accoglienza di chi ne ha bisogno destinandolo a condizioni inumane nei centri libici, altri pensano che comunque sia stato meglio per l’Italia bloccare i migranti. Lei con quale delle due posizioni è più d’accordo?

Ti potrebbero interessare anche:

Lombardia: Termometro del contagio economico n.12
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
La visita di Draghi in Libia
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.15
Vaccini in Italia tra previsioni e realtà
Porti: all'Italia ora serve creatività
Rosario Pavia
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara
La Corea del Nord in attesa di Biden
Guido Olimpio
Corriere della Sera

Tags

sondaggio Italia Politica estera trump Corea del Nord migrazione Crisi economica
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157