Covid-19: sorveglianza, privacy e sicurezza cibernetica | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Covid-19: sorveglianza, privacy e sicurezza cibernetica
Fabio Rugge
|
Samuele Dominioni
14 maggio 2020

Stiamo vivendo la prima pandemia dell’era digitale. Ha colpito le nostre “nuove” vulnerabilità esponendoci, accanto ai rischi sanitari, alle crescenti minacce cibernetiche del mondo di oggi. La questione della cybersecurity delle piattaforme di tracciamento, della sorveglianza sanitaria, della sicurezza dei dati personali sanitari, sono solo alcuni dei temi sui quali si sta dibattendo molto in Italia e in molte altre parti del mondo. In gioco non c’è solo la lotta alla pandemia ma una sfida politica e securitaria cruciale per le nostre democrazie. Quali sono le implicazioni strategiche del contrasto tecnologico al Covid-19? Cosa è necessario fare affinché la tecnologia ci sia davvero d’aiuto? Quali sono i rischi di una “dipendenza” dal digitale nella lotta pandemia? E come si possono garantire privacy e diritti e allo stesso tempo la sicurezza cibernetica?

Dominio cibernetico, sicurezza nazionale e valori nell’era Covid-19
Fabio Rugge
ISPI Head - Centre on Cybersecurity
Covid-19: democrazia, tecnologia e fiducia
Samuele Dominioni
ISPI
Contact Tracing: appunti per una riflessione politica e di sicurezza nazionale
Stefano Mele
Carnelutti
Non solo app: il nodo della digitalizzazione della sanità
Marco Mayer
LINK Campus University
Oltre al coronavirus: i nostri dati sanitari sono sempre più appetibili
Pierluigi Paganini
Cybaze
Dati sanitari: la necessaria evoluzione del diritto internazionale 2.0
Diego Bolchini
Università di Firenze
Contact tracing: un’app per ogni paese?
Maria Sole Continiello
HSE

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39
DATAVIRUS: L'importanza del paziente inglese
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Covid-19 in Europa a confronto
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38
DATAVIRUS: Vaccini e morti evitate: la strategia conta
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Crisi Covid-19, reazioni di Stato a confronto

Tags

coronavirus cybersecurity
Versione stampabile
Download PDF

A cura di

Fabio Rugge
Head - ISPI Centre on Cybersecurity
Samuele Dominioni
ISPI Research Fellow - Centre on Cybersecurity

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157