Crisi Afghanistan: la comunità internazionale al bivio
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dopo il ritiro USA

Crisi Afghanistan: la comunità internazionale al bivio

Giuliano Battiston
|
Nicola Missaglia
11 ottobre 2021

L’Afghanistan affronta una delle transizioni più delicate della sua storia. La rapidità con cui i Talebani sono arrivati al potere e con cui è crollata la Repubblica islamica hanno aggravato la vulnerabilità di un sistema già molto fragile, dipendente dalle risorse esterne. Presa alla sprovvista, la comunità internazionale cerca una postura comune e, anche nel G20 straordinario, affronta un dilemma: come sostenere la popolazione senza legittimare il governo dei Talebani?

Il regime talebano e il dilemma della comunità internazionale
Giuliano Battiston
Giornalista e ricercatore
The Unending Cycle of Violence and Human Rights Violations in Afghanistan
Huma Saeed
Leuven Institute of Criminology, Affiliated Researcher
Reporting in Afghanistan: Shrinking Space for Free Media Under the Taliban
Shanthie Mariet D’Souza
Founding Professor, Kautilya School of Public Policy
L’Europa alla ricerca di una politica migratoria sull’Afghanistan
Eleonora Camilli
Redattore Sociale
I Talebani da movimento a stato
Antonio Giustozzi
King's College London, Visiting Professor
Ritorno ai ‘90? Mito e realtà degli scenari di guerra civile in Afghanistan
Fabrizio Foschini
Afghanistan Analysts Network
Afghanistan, il collasso statale dei Talebani e lo scontro con IS-K
Claudio Bertolotti
ISPI
I dilemmi della Cina sull’Afghanistan
Raffaello Pantucci
RUSI
Afghanistan: ecco perchè il Pakistan canta vittoria
Emanuele Giordana
Afgana, Presidente

Ti potrebbero interessare anche:

Afghanistan: senza donne, anche l’ONU si ferma
Le donne e l'inverno afgano
Afghanistan: perché escludere le donne dall’università indebolisce i Talebani
Giuliano Battiston
FREELANCE JOURNALIST AND RESEARCHER, DIRECTOR OF LETTERA 22
Afghanistan, One Year Later
Giuliano Battiston
Freelance Journalist and Researcher, Director of Lettera 22
,
Nicola Missaglia
ISPI Research Fellow
One Year After the Taliban Takeover, Afghanistan Is Adrift
Giuliano Battiston
Freelance Journalist and Researcher, Director of Lettera 22
Podcast Globally: Afghanistan, un anno dopo

Tags

Afghanistan
Versione stampabile

A CURA DI

Giuliano Battiston
Freelance Journalist and Researcher
Nicola Missaglia
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157