Cuba senza Castro | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Cuba senza Castro

Nicola Missaglia
18 aprile 2018

Il nuovo presidente di Cuba si chiama Miguel Díaz-Canel, e non è un membro della famiglia Castro. Con il passaggio di consegne avvenuto il 19 aprile, a Cuba dopo ben sessant’anni volge al termine un’era: quella iniziata con l’ascesa al potere del líder maximo Fidel Castro nel 1959 e continuata nell’ultimo decennio con le prime aperture e riforme intraprese da suo fratello Raúl. Che oggi, ottantaseienne, lascia il potere. Dalla morte di Fidel alla storica distensione con gli Stati Uniti di Barack Obama, passando per le devastazioni dell’uragano Irma, l’isola della rivoluzione del Che, dell’invasione della Baia dei Porci e della crisi dei missili del 1962 torna al centro dell’attenzione mondiale. Cosa succederà ora? Siamo davvero all’inizio di una nuova era? Il regime socialista è pronto a riformarsi? Cosa si prospetta per l’economia, le istituzioni, la società e le relazioni internazionali dell’isola? E cosa cambia per Cuba dopo l’ascesa di Trump?

 

L'ombra di Trump sulle relazioni Cuba-Usa
Alessandro Badella
Università degli Studi di Genova
Aspettando Washington: le sfide internazionali de l'Avana al tempo di Trump
Alfredo Somoza
Istituto Cooperazione Economica Internazionale
Dalla rivoluzione a Raúl Castro, una parabola dal finale ancora aperto
Raffaele Nocera
Università "L'Orientale" di Napoli
Nella nostra Cuba la sfida più grande si chiama ancora libertà
Dimas Castellanos
Giornalista
Cuba, il difficile cammino delle riforme economiche
Antonella Mori
Università Bocconi e ISPI
Il dopo-Castro e la paura dei cubani
Loris Zanatta
Università di Bologna e ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Colombia: un voto spartiacque
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo (RSI - Tv Svizzera e La Stampa) e analista politico
Colombia: il cambiamento è a un bivio
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
La Colombia ha voglia di cambiare
Colombia: un’elezione per cambiare rotta
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
La fertile relazione con Mosca
Emiliano Guanella
CORRISPONDENTE DA SAN PAOLO (RSI - TV SVIZZERA E LA STAMPA) E ANALISTA POLITICO
Dalla guerra in Europa effetti non solo negativi
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi

Tags

America Latina Cuba Castro
Versione stampabile

a cura di

Nicola Missaglia
ISPI Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157