Cuore ferito dell'Africa: la crisi del Congo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Cuore ferito dell'Africa: la crisi del Congo

Giovanni Carbone
|
Tiziana Corda
18 giugno 2018

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è sempre più scossa da violenze, ribellioni, proteste e una crisi politica esasperata dal ripetuto rinvio delle elezioni. Il presidente uscente Joseph Kabila sembra aver finalmente acconsentito al loro svolgimento entro la fine dell’anno (due anni dopo la scadenza del suo ultimo mandato), ma una improvvisa recrudescenza delle violenze in molte province del paese ha ridimensionato la speranza di un ritorno duraturo alla pace e alla stabilità. Anzi, cresce il timore di una nuova guerra civile. Ampie fasce di territorio sono in balia di gruppi armati in competizione tra loro a discapito della popolazione locale: la situazione umanitaria è sempre più tragica, tra 13 milioni di congolesi bisognosi di aiuti e 4,5 milioni di sfollati interni. A complicare ulteriormente la situazione vi è il ritorno di ebola e la nuova ondata di instabilità che arriva dal vicino Burundi e fa seguito al recente referendum costituzionale voluto dal presidente Pierre Nkurunziza. Questo Dossier ISPI analizza le diverse dimensioni di una crisi complessa e spesso trascurata di un paese con risorse strategiche per lo scacchiere internazionale e in cui da sempre attori internazionali e regionali svolgono un ruolo significativo, talvolta come forze di mediazione, in altre occasioni contribuendo all’inasprimento delle tensioni.

L'"imbroglio" delle elezioni in Congo: Joseph Kabila, l’opposizione e la nuova legge elettorale
Hans Hoebeke
Senior Analyst RDC International Crisis Group
Un passato da cui fuggire? Il Congo tra colonialismo e guerre civili
Isabella Soi
Università di Cagliari
Senza via d'uscita: l'inferno umanitario della Repubblica Democratica del Congo
Jean-Léonard Touadi
Scrittore e giornalista
Maledetta ricchezza: la rivoluzione elettrica globale e la nuova corsa ai minerali del Congo
Riccardo Barlaam
Il Sole 24 Ore
Il "tesoro d'Africa": l’eterno ballo degli attori internazionali attorno alla RDC
Camillo Casola
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Congo: di nuovo Ebola. Ma non siamo disarmati
Giovanni Putoto
Medici con l’Africa CUAMM
Spillover? Così la crisi del Burundi incombe anche su Kinshasa
Joshua Massarenti
Consigliere Africa presso il Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo

Ti potrebbero interessare anche:

Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Africa: tour de force
Davos e disuguaglianze
Post-COP27: Whither An African Climate Agenda?
Rafiq Raji
Debito: la crisi che incombe sui paesi emergenti
Chiara Gesmundo
ISPI
Russia Tries to Break Isolation by Engaging with Africa
Joseph Siegle
Africa Center For Strategic Studies

Tags

Africa Repubblica Democratica del Congo
Versione stampabile

A cura di

Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Tiziana Corda
ISPI Research Assistant

Infographic

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157