Dal Mali al Sahel: il nuovo "Africanistan" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Dal Mali al Sahel: il nuovo "Africanistan"
24 luglio 2013

 

24 Luglio 2013
Dal Mali al Sahel:
il nuovo "Africanistan"
La fascia saheliano-sahariana è una regione sempre più instabile e insicura. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una presenza sempre più massiccia di movimenti jihadisti e indipendentisti. Il Mali, che si appresta a tornare a libere elezioni il 28 luglio, è divenuto rapidamente l’epicentro di questo vasto “Africanistan” che ha costretto nel gennaio scorso la Francia e alcuni paesi africani ad un intervento armato contro le formazioni radicali e secessioniste che avevano occupato il nord e proclamato lo Stato dell’Azawad. Questa parte di Africa, dal Mediterraneo al golfo di Guinea, dall’Algeria alla Nigeria pare sempre più inghiottita nel mondo arabo-islamico: qui si nascondono e agiscono gruppi (Aqim, Mujao, Ansar al-Din, Mnla, ma anche Boko Haram) capaci di ottenere il controllo di parti di territorio con l'obiettivo di estendere le attività di proselitismo in tutto il continente, conducendo traffici illeciti di ogni tipo, e gettando un’inquietante ombra sulla capacità della comunità internazionale di pacificare questa area. (Foto: Reuters)
Background
 
Scenario
 
Infografica
Il Mali un anno dopo
 
A un passo dalla
instabilità regionale?
 
Africanistan: terror,
drugs and arms flows
Vittoria militare impossibile:
cercasi risposta politica
 
Roland Marchal
CNRS/CERI/Sciences-Po, Parigi
 
Algeria e Nigeria:
duopolio antagonistico
 
Gian Paolo Calchi Novati
Marta Montanini
ISPI
 
Grandi spazi, pochi controlli:
lotta ai mercati illeciti
 
Andrea Mancini
Nicola d'Albasio
UNODC
 
L'avanzata degli Imam:
Mali a rischio Guerra Santa
 
Andrea de Georgio
giornalista freelance (Bamako)
 
Serviranno a qualcosa
le elezioni in Mali?
 
Lia Quartapelle
ISPI Associate Research Fellow
 
Niger e Fezzan, i nuovi
teatri operativi del jihad
 
Arturo Varvelli
ISPI Research Fellow
 
 
ISPI Dossier
Mali: À la guerre
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Osservatorio di Politica Internazionale
Il nuovo Jihadismo
in Nord Africa e nel Sahel
 
 
 
   
ISSN N° 2282-829X

 

Ti potrebbero interessare anche:

L’Afghanistan a un anno dall’accordo di Doha
Giuliano Battiston
Giornalista
La crisi nel nord della Nigeria
Terrorismo: cosa dice la Relazione dell’intelligence italiana
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow
Nigeria: libere le 300 studentesse rapite
Elezioni in Niger: una transizione nella continuità
Camillo Casola
ISPI Africa Programme
,
Alessio Iocchi
NUPI
Estremismo in Sahel: che fare?
Guido Olimpio
Corriere della Sera

Tags

Africa occidentale Aqim Mali Niger Algeria terrorismo jihad Nigeria Islam radicale Al-Qaeda Francia elezioni in Mali guerra in Mali
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157